Accedi

Inserisci le tue credenziali

Nome Utente *
Password *
Ricordami

Successo per il workshop IDA di danza contemporanea con James Pett e Travis Clausen-Knight

Scritto da

 

Una giornata nella splendida cornice del Centro Studi La Torre, trentadue allievi provenienti da tutta Italia, di età compresa tra i 15 e i 40 anni, e due giovanissimi danzatori e coreografi con un importante trascorso nelle fila della compagnia londinese Wayne McGregor Company, James Pett e Travis Clausen-Knight: sono questi gli ingredienti per un seminario di successo targato IDA.

“Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto, abbiamo avuto la possibilità di lavorare molto intensamente in quanto il livello della classe era elevato e il talento di alcuni di loro era evidente”, hanno dichiarato i due danzatori.

La giornata di domenica 28 aprile si è composta di tre momenti in particolare: una prima ora e mezza dedicata a una lezione di danza contemporanea tenuta da Pett, una seconda parte in cui il gruppo di allievi ha studiato un assolo di Travis tratto dallo spettacolo “Informal between” (presentato per la prima volta a dicembre al Saddler’s Wells di Londra riscuotendo un ottimo successo della critica, ndr.) e il pomeriggio riservato alla composizione coreografica, interpretata dai due insegnanti come un momento di scambio, volto alla rielaborazione di proposte coreografiche integrandole con materiale creato dagli allievi stessi. “Per noi questi confronti hanno un valore importantissimo e sono fonte di ispirazione per la nostra arte. Contaminazione è una delle parola chiave che guidano il nostro percorso”.

In questo senso particolarmente interessante è stata la performance di sabato 27 aprile al Marina Summer Festival di Marina di Ravenna, dove Pett e Travis hanno danzato sul palco insieme ai Banana Boat, la cui proposta musicale spazia dal soul al reggae fino al calypso blues primitivo e spirituals religiosi. “Abbiamo presentato un restage del nostro materiale all’interno di una circostanza prettamente popolare adattandolo a suoni soul, raggae e blues. Per noi riuscire a integrarci in un contesto differente dal nostro è motivo di crescita e stimolo”, spiega Pett che aggiunge: “Ho trascorso dei giorni molto belli a Ravenna, ora siamo pronti a partire per Tokio, in Giappone, dove portiamo l’ultima nostra produzione, Elevation. A luglio tornerò in Italia come docente alla Campus Dance Summer School 2019 di IDA. Devo ammettere che non vedo l’ora!”, ha concluso.

 

Giornata mondiale della danza: Sky Arte festeggia con una serie di documentari

Scritto da

 

Il 29 aprile si festeggia la Giornata Mondiale della Danza. Si tratta di una celebrazione istituita nel 1982, promossa dall’International Dance Council dell’UNESCO. Performance, balli e flash mob stanno prendendo vita in ogni parte del Globo sin da quando in Italia era ancora notte fonda: chiunque ami la danza, dai ballerini professionisti ai semplici appassionati, rende omaggio a modo suo a quest’immensa Arte.

Quest’anno anche la televisione ha deciso di festeggiare la Giornata Mondiale della Danza: partirà infatti questa sera alle 21.15 su Sky Arte (canali 120 e 400), in contemporanea in 5 diversi Paesi europei (Italia, Regno Unito, Irlanda, Germania e Austria), una serie di documentari, in totale 5 episodi, dal titolo “Dance - Perchè balliamo?”.

Il  ballerino e coreografo inglese di origine bengalese Akram Khan condurrà i telespettatori in un viaggio alla scoperta dei diversi ritmi e dei vari stili (dalla Butoh giapponese al tango argentino fino al Bharatanatyam indiano e alla street dance, in particolare al 'jookin', americana). L’obiettivo è cercare di comprendere la forza atavica che spinge l’essere umano a muoversi e ballare nelle diverse culture e a ogni latitudine.

In ogni episodio verranno presentate performance inedite, create appositamente per lo show, e verranno proposti contributi originali di alcuni tra i migliori coreografi a livello internazionale; tra questi l’inglese Wayne McGregor, l’americano Bill T. Jones, il keniano Fernando Anuang’a e l’indiana Aditi Mangaldas. Prevista anche la partecipazione di Lin Hwai Min di Taiwan, Christian Spuck del Balletto di Zurigo e dell’artista franco-senegalese Germaine Acogny. Tra i momenti più attesi infine il tributo della performer di fama mondiale Eva Yerbabuena e della Candoco Dance Company, la compagnia di danza inclusiva considerata tra le più rivoluzionarie al mondo per il particolare approccio alla danza che ne ridefinisce completamente i confini.

Un modo originale e divertente per celebrare questo giorno speciale per tutti noi che amiamo la Danza… Buona Giornata Mondiale della Danza a tutti!

 

A Danzautore Contemporaneo la danzatrice e coreografa Simona Bertozzi: “La coreografia è la scrittura di diverse immagini attraverso il corpo”

Scritto da

 

Si conclude oggi a Ravenna, nella prestigiosa sede dell’International Dance Association, la quarta settimana del Percorso di DanzAutore Contemporaneo, realizzato grazie alla collaborazione tra IDA International Dance Association, Associazione Culturale Cantieri Danza, Iscom E.R e Compagnia Nervitesi progetti di teatro e danza. Insegnante di riferimento della settimana la danzatrice, performer e coreografa Simona Bertozzi.

Simona, quali sono gli argomenti principali su cui ti sei concentrata durante questa settimana?

“Il lavoro portato avanti nelle intense giornate di corso è stato di notevole complessità di elementi. In sala sono stati condivisi strumenti, pensieri e parole chiave volti ad accogliere la polifonia delle visioni dei diversi partecipanti in ottica di autorialità. Si sono così intrecciati momenti di pratica fisica e al dialogo, affinché i movimenti provati nello spazio trovassero un riscontro verbale in una sorta di glossario condiviso in grado di indirizzare il processo di ricerca della composizione coreografica. Contemporaneamente ho cercato di capire come questo studio potesse diventare ‘meccanismo di relazione’, ovvero che tipo di rapporto intrecciare fra i corpi o nella solitudine di un proprio dialogo individuale con lo spazio, individuando così diversi sistemi di micro-aggregazioni e molecole di composizione coreografica. Su questo abbiamo concentrato il lavoro, ovvero sull’attenzione allo spazio fra i corpi, come dimensione del magnetismo e della vicinanza con e senza contatto; tutto questo ci ha portato a interpretare la coreografia come il risultato del movimento strutturato su immagini e, dunque, sulla percezione della coreografia come scrittura di immagini attraverso il corpo”.

Cosa significa nel concreto “produrre immagini attraverso il corpo”?

“Non è facile da spiegare e nemmeno di univoca interpretazione. Per alcuni le immagini sono statiche perché si pensa alla fotografia, ma a ben vedere anche l’immagine fotografica ha un positivo e un negativo che dialogano tra loro anche se apparentemente è statica. Per altri l’immagine è qualcosa che vive di ritmi, tempi e sospensioni… un insieme di elementi assolutamente polifonici. Tutte tematiche molto vaste, che a parole sembrerebbero anche totalmente astratte ma che hanno ricaduta immediata nei corpi del danzatore. La somma di tutti gli argomenti affrontati e discussi ha poi trovato riscontro in micro-creazioni: dopo aver ricevuto gli strumenti, disseminato tante parole, percepito alcune suggestioni e avuto visioni, i partecipanti hanno steso una loro ‘scaletta di intenti’ volti a produrre una loro personale creazione, trovando così una loro autorialità”. 

Che insegnamento ti piacerebbe aver lasciato loro dopo questa settimana passata insieme?

“Per prima cosa mi piacerebbe che il mio lascito fosse qualcosa duttile e applicabile nella loro singola esperienza personale: ho cercato di fornire loro strumenti aperti, mobili e inclusivi da poter ‘indossare’, adattare, rielaborare o addirittura rifiutare in base a ogni singola esperienza e/o bisogno. La classe è stata molto recettiva; sono stati giorni davvero produttivi e mi sento soddisfatta dei risultati raggiunti”.

In generale, nel panorama attuale qual è il linguaggio coreografico che sta emergendo in Italia?

“Riporto testuale una riflessione che facevamo proprio in questi giorni con i ragazzi: la sensazione è che in Italia ci sia un indirizzo e un approfondimento della ricerca molto importante e, per certi aspetti, addirittura superiore ad altri posti. A volte l’esterofilia che tipicamente ci contraddistingue come italiani non è motivata; al contrario penso che ci sia un brulicare di pensieri, di tattiche e di invenzioni interessanti nella pratica. Il problema che affrontiamo nel nostro Paese è relativo al rapporto con le Istituzioni, in particolare relativo alla mancanza di una legge specifica che tuteli l’arte coreutica. In questo senso si renderebbe necessario rafforzare l’attenzione attorno alla Danza, in particolare a quella contemporanea. Tuttavia esistono diverse eccezioni virtuose: il fatto stesso che siamo qui oggi è anche grazie alla possibilità offerta dalla Regione Emilia-Romagna attraverso Iscom ER, oltre che per merito di IDA - International Dance Association, dell’Associazione Culturale Cantieri Danza e della Compagnia Nervitesi”.

 

Sono aperte le selezioni per OnDance 2019 organizzato da Roberto Bolle

Scritto da

 

Vuoi partecipare a OnDance 2019? Sono aperte le selezioni ai workshop dell'imperdibile appuntamento organizzato da Roberto Bolle

Torna a Milano l’evento pensato, voluto e organizzato da Roberto Bolle: OnDance – Accendiamo la danza. Dal 26 maggio al 2 giugno 2019 si riaccenderanno i riflettori della scena tersicoreutica mondiale sulla città scaligera per la seconda edizione di una manifestazione unica nel suo genere; in programma quattro spettacoli dal vivo ‘stile Roberto Bolle and Friends’, quattro Gala esclusivi e numerosi workshop gratuiti di danza classica e contemporanea. I workshop sono gratuiti e possono partecipare tutti coloro che supereranno la selezione il 28 aprile. Le iscrizioni per partecipare alla selezione sono aperte fino al 20 aprile, per danzatori di età compresa tra i 16 e i 23 anni.

Novità assoluta di quest’anno la due-giorni del 18 e 19 maggio a Napoli, per un weekend esclusivo di anticipazione e danza.

All’evento, i cui dettagli sono ancora in via di definizione, non mancheranno alcuni tra i personaggi più di spicco e affascinanti del panorama internazionale per un susseguirsi di spettacoli e danze in un mix speciale come solo Bolle riesce a fare.

Ai più talentuosi sarà data la possibilità di esibirsi nel grande final show di OnDance sullo stesso palco con il mitico Roberto Bolle.

L’anno scorso Aurora Mostacci, giudicata la migliore tra le allieve dei workshop, ha ricevuto una borsa di studio al Washington Ballet diretto da Julie Kent, celebre ballerina di fama mondiale  e coach della settimana di workshop della passata stagione di OnDance.

 

Cresce l’attesa per il seminario di danza contemporanea con i famosi James Pett e Travis Clausen-Knight

Scritto da

 

Domenica 28 aprile si svolgerà presso il Centro Studi La Torre il Seminario di Danza Contemporanea tenuto dai due famosi danzatori britannici, James Pett e Travis Clausen-Knight.

Entrambi reduci dalla recente esperienza come ballerini nella londinese Wayne McGregor Company, sono ad oggi alla ricerca di un nuovo linguaggio artistico, da sperimentare giorno dopo giorno e trasmettere attraverso produzioni auto-firmate e workshop in giro per il mondo.

“La Danza è una forma di espressione e desidero che al seminario IDA le persone sondino il modo di esprimersi personale. Vorrei condurle a vedere le cose in modo differente e magari cambiarle da dentro…”, ha spiegato Pett.

Il seminario si concentrerà su alcuni accenni di Tecnica Contemporanea, di Repertorio e Partnering, di esplorazione e composizione coreografica per poi concludersi con la condivisione del materiale composto.

La partecipazione al seminario è aperta a tutti gli allievi di danza dai 13 anni compiuti. Per tutti coloro che decideranno di iscriversi, sono previste quote agevolate se versate entro il 12 aprile prossimo.

A Danzautore Contemporaneo German Jauregui: “Per un danzatore la cosa più importante è sentire il movimento da dentro”

Scritto da

 

Si è concluso lo scorso venerdì 22 marzo il terzo appuntamento con il Corso di DanzAutore Contemporaneo. Un percorso unico ed esclusivo, realizzato grazie alla collaborazione tra IDA International Dance Association, Associazione Culturale Cantieri Danza, Iscom E.R e Compagnia Nervitesi progetti di teatro e danza (vedi news precedenti ), che ha portato,  e porterà, i selezionatissimi studenti a confrontarsi con insegnanti seri e affermati. Questa volta il testimone è passato nelle mani di un professionista di fama mondiale: il direttore artistico, coreografo, danzatore, pedagogo e storico collaboratore della Compagnia belga Ultima Vez German Jauregui.  

German, qual è il tuo personale bilancio della settimana trascorsa?

“La settimana è andata bene; abbiamo avuto a disposizione molto tempo cosicché è stato possibile lavorare in maniera progressiva giorno dopo giorno. Abbiamo affrontato due tipi differenti di lavoro: il primo tecnico e individuale e, successivamente, a coppie e di contatto tra i performer, maggiormente concentrato sulle sensazioni e sulle affinità tra i partner. Ogni giorno il gruppo è stato diviso in due sottogruppi in modo da favorire un approccio più diretto con ciascuno degli allievi”.

Qual era l’obiettivo che ti eri posto come insegnante?

“L’idea era far scoprire ai danzatori, giorno dopo giorno, qualcosa di nuovo e profondo rispetto a loro stessi e al loro talento. Ognuno di loro ha un differente background  e questo percorso si è sviluppato in modo diverso proprio a seconda della familiarità che avevano con questo tipo di  approccio Contemporaneo. Per alcuni, specialmente per chi ha un passato di studi focalizzato su altri stili (quali il Moderno, il Jazz o il Classico), la difficoltà maggiore è stata ‘entrare in una nuova mentalità e in un metodo di lavoro’, ma una volta riusciti a farlo sono stati davvero entusiasti di scoprire un linguaggio alternativo e i risultati sono stati evidenti. Sono contento di aver visto questo tipo di evoluzione!”

Qual è l’insegnamento più importante che speri di aver lasciato loro?

“Nella Danza, in generale, credo che la cosa più importante sia la relazione tra corpo e movimento: qualsiasi gesto si faccia lo si deve prima sentire. Il movimento, infatti, è l’estensione di una sensazione fisica. In questo senso, dunque, non basta cercare di riprodurre meramente un passo per imitazione ma è necessario sentirlo dentro di sé; solo in questo modo si arriverà al giusto movimento”.

La settimana si è conclusa con la lezione di Giulia Melandri di Cantieri Danza per un approfondimento sulle diverse forme di finanziamento a disposizione delle Compagnie di Danza e con la letio di Franco Masotti, direttore artistico del RavennaFestival, sulla “Relazione tra musica e composizione coreografica”.   

 

 

 

 

Progetto Lisoladiplastica: per la direttrice di Nervitesi Carla Rizzu il prossimo passo è coinvolgere le scuole

Scritto da

 

Il progetto ideato e prodotto dalla Compagnia ravennate Nervitesi, “LisolaDiPlastica”, nasce 4 anni fa dall’idea della direttrice Carla Rizzu, convinta dell’importanza della funzione dell’arte come strumento di informazione e sensibilizzazione verso temi di profondo interesse collettivo, quale il problema dell’inquinamento da plastica (oggi più attuale che mai: #fridayforthefuture, ndr).

Lo spettacolo ha debuttato al Maestrum Festival di Bruxelles due anni fa – spiega Rizzu -  ma nel tempo ho sempre lavorato per cercare una formula che coinvolgesse maggiormente lo spettatore. Credo di esserci finalmente riuscita”.

La settimana scorsa la performance è stata presentata al Teatro Ateneo di Casoria, in provincia di Napoli, nell’ambito della rassegna “Pausa Palco” per la direzione artistica di Nicolas Grimaldi Capitello e Nyko Piscopo. Una rappresentazione unica: oltre alle musiche originali di Bruno Dorella, i video di Tomas Cicognani e i due ballerini professionisti Nicolas Grimaldi Capitello e Serena Fossanova, sul palco anche i partecipanti al workshop organizzato dal Teatro nei tre giorni precedenti.

La rappresentazione mattutina ha visto come auditori gli ottanta ragazzi dell’Istituto comprensivo Ludovico da Casoria (scuola media di primo grado) che, oltre ad essere particolarmente toccati dal tema affrontato, hanno mostrato un profondo interesse per l’originale ‘dietro le quinte’.

Proprio per la curiosità suscitata da questa particolare formula di messa in scena, con la presenza sul palco di performer ‘estranei’ al progetto, ho avuto una nuova ispirazione: portare il lavoro nelle scuole e coinvolgere gli studenti all’interno dello spettacolo così da dare al progetto una doppia valenza di denuncia verso le disastrose conseguenze dello spropositato uso della plastica e di esperienza artistico-teatrale, preparata attraverso brevi laboratori in classe volti a mettere a punto la coreografia originale dello spettacolo”, conclude la coreografa Carla Rizzu.

 

Alla ballerina Sabrina Brazzo il Premio Donna 8 Marzo

Scritto da

 

In occasione della giornata dedicata alle Donne, ormai da 18 anni viene conferito un Premio speciale a coloro che nel campo della Musica e dell’Arte hanno espresso l’eccellenza della loro Opera. Per il 2019 tale onoreficenza è stata riconosciuta alla famosa danzatrice di fama internazionale Sabrina Brazzo. Tra le prime ballerine più amate della Scala di Milano, Sabrina da tempo lotta per abbattere il tabù della dislessia, disturbo dell’apprendimento ancor oggi causa di profondi disagi per bambini e ragazzi in età scolare perché talvolta mal gestito da adulti e insegnati, mondo della danza compreso.   

Sabrina riceverà il riconoscimento oggi, venerdì 8 marzo 2019, alle ore 17.00  presso la Sala Verde di Palazzo Cusani a Milano. Oltre alla ballerina veneziana, il ‘Premio Donna 8 marzo: una vita per la Musica’, organizzato dall’associazione Amici del Conservatorio di Milano Onlus (ASSAMI), verrà conferito alla soprano veronese Cecilia Gasdia e all’attrice milanese Giulia Lazzarini.

Leggi l’intervista integrale rilasciata dalla ballerina Sabrina Brazzo a Expression Magazine.

 

Choreography Online, il nuovo network ideato da Rick Tjia per ballerini in erba e coreografi

Scritto da

 

Si chiama Choreography Online, è la nuova piattaforma web per la compravendita di coreografie di danza.

Un’idea innovativa, nata dal desiderio di Rick Tjia, coreografo e talent scout oltre che affezionato giudice dell’Expression International Dance Competition, di colmare un evidente gap ad oggi esistente nel mondo della danza.

“Essere un bravo ballerino non significa per forza essere anche un buon insegnante, così come essere un insegnante preparato non necessariamente si traduce nel saper creare belle coreografie. Choreography Online è una sorta di network che si propone di mettere in contatto tra loro professionalità con diverse competenze in un’ottica di crescita del settore danza”, spiega Tjia.

“Parlando con diversi colleghi – continua - mi ha colpito il pensiero comune che capiti spesso di giudicare nei concorsi concorrenti dalle capacità tecniche eccellenti che presentano coreografie assolutamente non all’altezza. Questo accade ovunque, anche nelle competizioni più rinomate quale lo YAGP (Youth America Grand Prix) negli States. Il motivo è semplice: la maggior parte dei ballerini in erba non può permettersi di ingaggiare coreografi professionisti per preparare la loro performance e i risultati purtroppo sono sotto gli occhi di tutti”.

Choreography Online desidera risolvere questo problema, offrendo la possibilità di acquistare in modo semplice e veloce i diritti di coreografie realizzate da professionisti di tutto il mondo, ad un prezzo assolutamente abbordabile.

Ogni ‘prodotto’ in vendita sarà composto da due video: uno in cui si mostra la coreografia in versione integrale e uno teorico-pratico in cui la stessa viene spiegata passo per passo. La licenza acquistabile ha validità di un anno mentre le coreografie disponibili devono prima superare la selezione di Rick e il suo team.

“Si tratta di uno strumento nuovo a disposizione dei giovani danzatori, che offre loro la possibilità di valorizzare al meglio il proprio talento e, al contempo, potrebbe diventare una formidabile vetrina per i coreografi di ogni parte del Globo”, ha concluso Tjia.

 

La Collezione Primavera Estate 2019 di Dior è uno speciale omaggio a Martha Graham e Pina Bausch

Scritto da

 

Danza è arte, sensualità, femminilità, eleganza e inclusione. A tutto questo ha pensato Maria Grazia Chiuri, direttrice creativa di Dior, realizzando la collezione prêt-à-porter primavera/estate 2019.

Dapprima la sfilata, nel settembre scorso a Parigi, in cui si celebrava la bellezza del corpo in movimento attraverso la collaborazione tra la stilista italiana della Maison francese e la coreografa israeliana Sharon Eyal. La collezione presentata, interamente ispirata alla danza, venne celebrata come eccezionalmente creativa, frutto della condivisione tra le due donne del lavoro coreografico, della ricerca dei tessuti, del print e di tutto ciò che contribuisce a creare una sfilata.

E ora esce anche il video, diretto da Fabien Baron, in cui in un luogo onirico e raffinato tra delicati drappi i modelli Selena Forrest e Ruth Bell vestiti con abiti disegnati da Maria Grazia Chiuri si muovono tra ballerini professionisti coreografati da Sharon Eyal.

In entrambe i casi la Maison francese Dior ha voluto rendere omaggio a danzatrici mito di ieri del calibro di Martha Graham e Pina Bausch: “Ciò che abbiamo cercato– ha spiegato Maria Grazia Chiuri al settimanale Amica - è di rendere omaggio a danzatrici che hanno mostrato la forza di liberare il corpo: i movimenti della danza classica non erano naturali, ambivano alla perfezione. Queste artiste avevano personalità forti, spesso non sono state capite. Venivano da Paesi dove non aveva attecchito la formazione costrittiva, accademica del balletto classico. Il loro è stato un grido: basta uniformarsi a convenzioni che richiedono un certo tipo di attitudine, di fisicità. Via le sovrastrutture della danza classica, le punte di gesso… La danza è un archetipo, tutti i popoli danzano”.

“Danzare è un atto primitivo e ancestrale - ha aggiunto Sharon Eyal -, è questo che unisce tante persone. È la lezione di Martha Graham e di Pina Bausch. La rivoluzione risiede nelle intenzioni. Quando fai qualcosa con intenzione totale, assoluta, può essere rivoluzionario. Qualunque gesto tu compia, è come lo approcci che lo fa diventare speciale”, ha concluso la Eyal.

 

 

 

 

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RICEVI GLI AGGIORNAMENTI E

SCARICHI GRATIS

EXPRESSION DANCE MAGAZINE  

 

cope

 

 

 

 

Segreteria didattica:

CENTRO STUDI LA TORRE Srl 

Organismo di formazione accreditato ai sensi della delibera di cui alla D.G.R. N. 461 / 2014.

Ente accreditato alla formazione Azienda Certificata ISO 9001-2015

 

CONTATTI

Indirizzo: 

Via Paolo Costa 2, 48121 Ravenna

Telefono: 

+ 39 0544 34124

CONTENUTI GRATUITI

Scarica gratis contenuti sempre nuovi sul mondo della danza