Accedi

Inserisci le tue credenziali

Nome Utente *
Password *
Ricordami
Expression n. 1 / 2025

Expression n. 1 / 2025

 

In questo numero:

Francesco Mariottini, rischia e la vita ti premierà comunque | di Monica Morleo

Tap Dance | a cura della Redazione

Celebriamo 20 Anni di Passione e Talento: il Concorso Internazionale di Danza Expression | a cura della Redazione

Dal cinema al palcoscenico, una nuova tendenza tutta da scoprire| di Monica Morleo

Danza, Pilates e il filo rosso che li unisce | di Sara Sergi

Judith Jamison, un mondo interpretato attraverso la danza| di Valentina Minguzzi

Alimentazione e movimento nei bambini di oggi, un equilibrio da ricercare quotidianamente| di Alice Olmo

Le danze ibride, il mondo da forma all’arte | di Valentina Minguzzi

Balletcore, la “moda mania” che porta il balletto nei nostri armadi | di Monica Morleo

GiocoLab, il gioco come strumento per l'insegnamento della danza contemporanea| di Gaia Occhipinti e Carlo Del Proposto

34ª Conferenza Annuale IADMS| della dott.ssa Manuela Angioi

Max Richter, compositore di paesaggi emotivi tra danza e narrazione| di Valentina Minguzzi, cura di Monica Morleo


Editoriale

di Valentina Minguzzi

La danza è da sempre una forma d’arte in continua evoluzione, capace di abbracciare e mescolare stili, tecniche e influenze culturali. In un’epoca in cui la fluidità e la sperimentazione sono diventate la norma, il concetto di “danze ibride” emerge come una delle tendenze più affascinanti e innovative. Oggi, la fusione tra diversi stili di danza, così come l’integrazione con altre discipline, sta creando nuove modalità di espressione e nuove visioni del corpo in movimento.
Il numero si apre con Francesco Mariottini e la sua insaziabile voglia di vita e di nuovi stimoli: un percorso artistico senza confini, una grande voglia di mettersi costantemente in gioco.
Nel dialogo tra stili, tra danze e tra forme d’arte e di movimento, in questo numero Expression rende omaggio a un’artista che ha rivoluzionato la danza contemporanea attraverso l’incontro tra il balletto e la danza afroamericana: Judith Jamison. Abbiamo voluto parlare del suo percorso e del suo lavoro, indubbiamente uno dei più importanti esempi di danze ibride del XX sec. La sua capacità di integrare movimenti radicati nella tradizione nera con l’estetica della danza accademica ha dato vita a una poetica unica e potente. Le sue coreografie non solo raccontano storie di cultura e identità, ma fanno dialogare diverse eredità artistiche, dando vita a un linguaggio universale. In parallelo, Sara Sergi è andata in profondità parlando del filo rosso che da sempre unisce danza e Pilates, di quel rapporto che si è rivelato cruciale per migliorare la consapevolezza corporea e la preparazione fisica dei danzatori. La metodologia di Joseph Pilates, che enfatizza il controllo del corpo, la respirazione e la postura, si integra perfettamente con le esigenze tecniche della danza. Molti danzatori, tra cui quelli delle compagnie più affermate, utilizzano il Pilates per aumentare la forza, la flessibilità e la resistenza, riducendo al contempo il rischio di infortuni.
In questo percorso di osservazione e racconto di ciò che per noi è la danza e del suo dialogo costante con altri stili e altre forme di espressione artistica, una figura di spicco nel panorama internazionale, che attraverso il proprio lavoro, descrive perfettamente l’importanza del dialogo tra musica e danza, è il compositore Max Richter.
Richter fornisce un contesto sonoro perfetto per l’esplorazione delle danze ibride. La sua musica, che fonde elementi classici con la sperimentazione elettronica, offre alle coreografie un nuovo respiro. La sua capacità di mescolare sonorità antiche e moderne crea paesaggi sonori dove la danza trova una nuova dimensione, fatta di silenzi, sospensioni e ritmi inattesi.
In questo nostro viaggio, la danza, in tutte le sue sfaccettature, non è più solo un’arte di movimento, ma una disciplina che rompe i confini, esplora nuove forme e spazi espressivi e il cui insegnamento si sta evolvendo anche grazie a nuovi approcci educativi, i quali rendono l’esperienza della danza più accessibile e divertente. La riscoperta del gioco, in questo senso, sta diventando un mezzo per riscoprire il corpo in modo naturale e spontaneo, favorendo l’apprendimento attraverso l’esperienza diretta. La danza è ormai un linguaggio che parla tante lingue, tutte ugualmente valide e tutte orientate verso la creazione di nuovi mondi di movimento. Un viaggio che continua, senza paura di mescolare, di sperimentare e di immaginare, rendendo la danza, un linguaggio capace di parlare a chiunque, ovunque e in qualsiasi tempo.

 

 

Francesco Mariottini, rischia e la vita ti premierà comunque

Venerdì, 14 Febbraio 2025 16:15 Scritto da
Francesco Mariottini, nato a Jesi nel 1985, inizia a studiare danza a undici anni e di certo ha avuto un percorso davvero particolare e interessante. Lo guida una “tensione evolutiva” che lo porta ad esplorare…

Tap Dance

Venerdì, 14 Febbraio 2025 16:06 Scritto da
Tommaso Maria Parazzoli ci racconta la danza che usa i piedi come uno strumento musicale In Italia la disciplina della tap dance è conosciuta come tip-tap, parola onomatopeica utilizzata nel nostro Paese perchè in italiano…

Celebriamo 20 Anni di Passione e Talento: il Concorso Internazionale di Danza Expression

Venerdì, 14 Febbraio 2025 16:03 Scritto da
Il 2025 segna un traguardo straordinario: il 20° anniversario del Concorso Internazionale di Danza Expression, un evento che ha segnato un’importante tappa nella storia della danza e ha ispirato migliaia di giovani talenti a perseguire…

Dal cinema al palcoscenico, una nuova tendenza tutta da scoprire

Venerdì, 14 Febbraio 2025 15:51 Scritto da
Secondo un’inchiesta svolta dal New York Times (riportata da Francesco de Feo in un suo recente articolo su Rolling Stone) in tutto il mondo si sta assistendo ad una tendenza che ha portato ad un…

Danza, Pilates e il filo rosso che li unisce

Venerdì, 14 Febbraio 2025 15:42 Scritto da
Akai ito (赤い糸) è il nome della popolare leggenda giapponese “del filo rosso”. Questa leggenda racconta dell’esistenza di un filo rosso invisibile che collega destini indipendentemente dal tempo, dalle circostanze e dalle distanze. Il filo…

Judith Jamison, un mondo interpretato attraverso la danza

Venerdì, 14 Febbraio 2025 15:36 Scritto da
Judith Jamison è una figura di quelle difficili da dimenticare, artista poliedrica, persona culturalmente stimolante, un’innovatrice nel mondo della danza moderna. Nata il 10 maggio 1943 a Philadelphia, Pennsylvania, Jamison è nota per le sue…

Alimentazione e movimento nei bambini di oggi, un equilibrio da ricercare quotidianamente

Venerdì, 14 Febbraio 2025 15:31 Scritto da
Mentre fino a qualche anno fa, come insegnante e ballerina, avrei affermato che la magrezza fosse l’unico sinonimo di bellezza; oggi, da nutrizionista, posso affermare, con maggiore cognizione di causa, che per essere belli occorre…

Le danze ibride, il mondo da forma all’arte

Venerdì, 14 Febbraio 2025 15:26 Scritto da
La globalizzazione ha avuto un impatto profondo su molteplici aspetti della cultura mondiale e la danza non è esclusa da questo fenomeno. Le danze ibride, che nascono dall’incontro e dalla fusione di tradizioni coreutiche provenienti…

Balletcore, la “moda mania” che porta il balletto nei nostri armadi

Venerdì, 14 Febbraio 2025 15:21 Scritto da
Un trend contemporaneo e in continua ascesa è il balletcore ovvero la tendenza a portare in passerella e nel quotidiano l’abbigliamento tipico della danza classica. Una tendenza esplosa con la collezione Autunno/Inverno 2022/2023 di Miu…

GiocoLab, il gioco come strumento per l'insegnamento della danza contemporanea

Venerdì, 14 Febbraio 2025 13:15 Scritto da
  Introduzione Da sempre il gioco ha accompagnato l’uomo. Possiamo dire che è antico quanto l’uomo (come hanno datato alcuni archeologi la sua nascita sembra risalire al 9000 a.C)1, lo ha accompagnato nel corso di…

34ª Conferenza Annuale IADMS

Venerdì, 14 Febbraio 2025 13:12 Scritto da
  Promuovere la Medicina e la Scienza della Danza a Rimini, in collaborazione con I.D.A. L’International Association for Dance Medicine & Science (IADMS) ha svolto la sua 34ª Conferenza Annuale dal 17 al 20 ottobre…

Max Richter, compositore di paesaggi emotivi tra danza e narrazione

Venerdì, 14 Febbraio 2025 13:07 Scritto da
  Max Richter è un compositore il cui lavoro spesso trascende i confini tradizionali intrecciando elementi classici e contemporanei con lo scopo di offrire alle diverse forme artistiche, tra cui la danza, nuove letture e…

 

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RICEVI GLI AGGIORNAMENTI E

SCARICHI GRATIS

EXPRESSION DANCE MAGAZINE  

 

cope

 

 

 

 

Segreteria didattica:

CENTRO STUDI LA TORRE Srl 

Organismo di formazione accreditato ai sensi della delibera di cui alla D.G.R. N. 461 / 2014.

Ente accreditato alla formazione Azienda Certificata ISO 9001-2015

 

CONTATTI

Indirizzo: 

Via Paolo Costa 2, 48121 Ravenna

Telefono: 

+ 39 0544 34124

CONTENUTI GRATUITI

Scarica gratis contenuti sempre nuovi sul mondo della danza