Uno stage all'insegna dell'innovazione, con un ampio ventaglio di proposte formative rivolte ai docenti di danza, così come agli appassionati e ai giovanissimi Under 12
La formula di Campus Summer School a marchio IDA si rinnova di anno in anno. L'edizione 2017, che si è svoltadal 12 al 17 luglio nelle sale del Centro Studi "La Torre" di Ravenna, sarà ricordata per la ricca varietà di proposte formative rivolte ad un pubblico eterogeneo: docenti di danza, professionisti, appassionati e allievi Under 12.
I FOCUS
Come già accaduto lo scorso anno, la manifestazione ha offerto veri e propri momenti di approfondimento a cura dei migliori artisti che hanno fornito utili consigli e nuove proposte di lezione: "Spiral training" di Carla Rizzu eDonato De Bartolomeo, "Composizione coreografica per bambini" di Roberta Broglia e Matteo Addino, " Dalla tecnica allo sviluppo della coordinazione ritmico-motoria " di Loreta Alexandrescu, "Le punte" di Marco Batti, "S tudio coreografico, dalla tecnica all'emotività nell'hip hop " di Daniele Baldi e Ilenja Rossi, " Ragga Jam" di Maïthé N'Kosi.
LE LEZIONI
Durante i sei giorni di stage, da mattino a sera si sono alternate lezioni di classico, sbarra a terra, modern, contemporaneo, hip hop, contact improvisation, floor in release e floor in break.
I docenti: Iker Karrera,Virgilio Pitzalis, Roberta Broglia, Matteo Addino e Roberta Fontana per il modern; Lia Courrier, Loreta Alexandrescu , Marco Batti e Massimiliano Scardacchi per il classico; Emanuela Tagliavia, Carla Rizzu e Giovanni Gava per il contemporaneo/contact improvisation/floorwork;Ilenja Rossi, Daniele Baldi e Jean Nunes per l'hip hop.
UNDER 12
Gli allievi più giovani hanno molto apprezzato la proposta di tre giorni a loro dedicata, affollando le sale di modern con Roberta Broglia e Matteo Addino e di classico con Massimiliano Scardacchi e Loreta Alexandrescu.
Per la prima volta, sono stati realizzati anche tre focus studiati appositamente per gli Under 12: "Hip hop" diClaudio Campanelli, "Animal Move" diKira, "Acrobimbo - Spicco il volo" di Rita Valbonesi e Sara Tisselli.
«Campus è molto cresciuto in questi anni - racconta la docente Roberta Broglia che vanta un altissimo numero di partecipazioni come docente -, e anche l'utenza è cambiata. L'età media dei partecipanti si è abbassata, per contro si è innalzato il loro livello qualitativo. A me è capitato, nella stessa giornata, di fare lezione agli insegnanti e, poco dopo, ai loro allievi. Mi piace molto questo passaggio generazionale e, quindi, vedere che molti docenti di oggi sono stati nostri allievi qualche anno fa. Rivederli a Campus vuol dire essere riusciti a fidelizzarli e averli aiutati a crescere con la collaudata didattica IDA». «Campus è stato e rimane un punto di riferimento per tutti i ragazzi che vogliono studiare danza - commenta Loreta Alexandrescu -. Quest'anno sono state organizzate lezioni per insegnanti con lo scopo di approfondire tematiche come la musicalità associata alla tecnica nei corsi principianti, dove ho trovato delle persone estremamente interessate, partecipi. Alle lezioni di livello intermedio e avanzato, ho trovato degli allievi ottimamente preparati. Il corso principianti era forse un po' troppo numeroso e si potrebbe, in futuro, scegliere i ragazzi con più rigore sull'età oppure sugli anni e la qualità dello studio. La Danza non è un'arte facile e ha bisogno di essere amata da tutte le persone coinvolte, quindi non solo dagli allievi ma anche dagli organizzatori. E questo a Ravenna è una realtà!».
I PARTECIPANTI
Tra i partecipanti di Campus ci sono stati diversi debutti, ma soprattutto tante conferme. Per Sara Mauri (20 anni) di Bergamo è stata la prima volta a Ravenna. Dopo un lungo percorso nel modern-contemporaneo, ha scoperto l'hip hop, disciplina che già insegna da circa un anno. «È stata la mia insegnante a suggerirmi di partecipare - racconta la giovane -. È stato molto divertente e istruttivo seguire lezioni di hip hop con insegnanti diversi: per esempio Ilenja Rossi ha uno stile più difficile, molto incentrato sul popping, mentre Jean Nunes, più libero e interpretativo, forse più vicino alle mie 'corde'. Ho seguito anche un paio di focus di approfondimento, quello sullo 'Spiral training' e quello sullo 'Studio coreografico, dalla tecnica all'emotività nell'hip hop' e ne ho ricavato molti utili suggerimenti che avrò modo di mettere in pratica nella mia professione».
Per le giovanissime Lisa Masi (13 anni), Sofia Difato (18 anni) e Asia Maria Mercurio (18 anni) di Riva del Garda, è stato un piacevole ritorno a Campus. «Apprezzo molto l'alto livello dei docenti - afferma Lisa -. Mi piace imparare tecniche nuove ed esercizi diversi da quelli che abitualmente faccio a scuola. Non capita tutti i giorni di potersi confrontare con così tanti bravi professionisti!». «Mettersi alla prova con stili diversi è sempre molto stimolante - aggiunge Asia Maria -. Ogni docente riesce a trasmettere qualcosa di particolare di cui è bene fare tesoro. A livello personale, ho una particolare predilezione per Iker Karrera e Virgilio Pitzalis». «Cambiare insegnanti - afferma Sofia -, significa poter vedere lo stesso stile di danza da un altro punto di vista e, quindi, allargare i propri orizzonti. Nel classico ho trovato molto interessanti le spiegazioni di Lia Courrier che è molto intuitiva e pronta anche a dare i giusti consigli».
© Expression Dance Magazine - Agosto 2017
Sfoglia la gallery:
Lino Villa, Maria Stella Zangirolami e Carolina Cavallo hanno una diversa formazione alle spalle, ma tutti e tre hanno trovato nel corso IDA la chiave di volta per il loro futuro professionale.
Alto il gradimento dei partecipanti al corso di formazione professionale per danzatore con approfondimento della rappresentazione coreografica, promosso dall'IDA - International Dance Association, insieme all'Iscom E.R. e alla Regione Emilia Romagna. Rivolto a danzatori desiderosi di approfondire gli aspetti del lavoro del coreografo in ambito contemporaneo, il corso si articola in seminari-progetto che alternano materie fondamentali ad altre collaterali e complementari. L'intento è infatti quello di offrire ai partecipanti la possibilità di approfondire gli strumenti necessari alla scrittura coreografica, all'analisi del movimento, allo studio di stili e tecniche differenti. Ecco, l'esperienza di tre dei partecipanti.
30 anni | Milano
«Mi sono formato principalmente nella danza moderna e ho già avuto l'opportunità di lavorare come coreografo in diverse produzioni dell'Arena di Verona. Al riguardo, l'esperienza più significativa è stata la "Cenerentola" di Rossini negli allestimenti di Opera Futura, dove ho avvertito tutto il fascino del lavorare con grandi artisti teatrali. Ho partecipato a questo corso per mettermi in gioco, seguendo il consiglio di vari insegnanti fra cui Virgilio Pitzalis. In seguito la decisione è maturata anche dal forte interesse che nutrivo verso i docenti, tutti con un percorso artistico e professionale molto interessante. E ora che il percorso sta per terminare, posso dire di aver ben riposto la mia fiducia e le mie speranze, visto che gli insegnanti sono stato tutti bravi nell'intercettare i nostri bisogni e le nostre emozioni, facendoci lavorare molto su noi stessi sia a livello teorico che pratico. Abbiamo affrontato tanti metodi e strutture coreografiche differenti, e ne siamo tutti usciti arricchiti dal confronto. A livello personale, ho scoperto un mondo che neppure immaginavo perché la danza contemporanea va soprattutto 'vissuta', più che guardata. Sono riconoscente a tutti gli insegnanti per ciò che mi hanno fatto scoprire e, in particolare, a Laura Moro per avermi guidato in una migliore conoscenza del corpo, facendomi scoprire la fluidità; a Lorella Rapisarda, per il bel lavoro sul metodo Laban-Bartenieff; a Emanuela Tagliavia per avermi 'illuminato' sulla struttura della composizione coreografica in uno spazio teatrale, tenendo conto della musica, delle tecniche, delle pause. A fine corso, la mia speranza è di riuscire a mettere a frutto questo mio nuovo 'io' da artista, trovando la giusta forma per i miei progetti coreografici e per le nuove idee».
24 anni | Ferrara
«Il corso è molto vario e ben strutturato. Per me che ho già studiato molti stili diversi, è molto utile ritornare alle basi, alle origini, perché ciò mi consente di guardare con uno sguardo nuovo al mio lavoro. Ogni docente e ogni singola disciplina mi ha lasciato qualcosa. In particolare, sono stata molto felice di aver approfondito il sistema Laban, mentre ho trovato piuttosto utili le lezioni sull'impiego delle luci di Daniela Bestetti, sulla drammaturgia di Renata M. Molinari e sulla scenografia di Linda Ricciardi. Tutti gli insegnanti sono stati molto bravi nel mostrare la loro idea di coreografia, così come sviluppata nel tempo a seguito degli studi e dell'esperienza acquisita. Grazie a tutti questi nuovi stimoli, derivanti da un bagaglio molto ampio di punti di vista, spero anch'io di poter trovare presto la mia strada. Quella per la danza è infatti la mia passione di sempre, scoperta quando avevo appena cinque anni. Dopo diversi anni di studio in una scuola amatoriale, a diciotto ho passato un'audizione che mi ha consentito di accedere a un corso professionale a Mantova, continuando poi a specializzarmi a Roma. Sono stata poi presa, come tirocinante, all'interno della Martz Dance Company di Eva Sanchez Martz. A causa di un infortunio sono stata costretta a rientrare a Ferrara, dove ho cominciato a insegnare. Il mio sogno nel cassetto? Diventare coreografa e avviare una compagnia di danza tutta mia».
17 anni | Moncalieri (Pisa)
«Il mio percorso è molto articolato, perché provengo dalla ginnastica artistica, disciplina che pratico sin dalla prima infanzia. Da ragazzina però mi sono avvicinata anche alla danza contemporanea e alla contact, mentre da adulta al teatro. In questa mia formazione eterogenea, mi mancava un tassello importante: la formazione coreografica. Il corso proposto dall'IDA mi ha subito colpito per i docenti molto validi, in grado di proporre uno sguardo diverso, perché ciascuno di loro è 'portatore' di tecniche e metodi propri. E ora che ho avuto modo di conoscerli meglio, sono molto soddisfatta non solo della loro bravura, ma anche della loro capacità di trasmettere i concetti. A livello personale, avevo già cominciato a studiare il sistema Laban ed è stato molto interessante seguire il seminario di Lorella Rapisarda che, con poche indicazioni, è riuscita a 'colorare' il movimento di ciascuno di noi. Ci ha mostrato, infatti, come "guardare, riconoscere, provare, sentire" e quindi "vedere" in modo diverso e forse nuovo, il proprio e l'altrui movimento. Particolarmente originali anche le lezioni di Laura Moro che ci ha molto aiutato nel farci fare passi in avanti rispetto al nostro modo di muoverci e coreografare. Ci ha fatto scoprire quello che lei chiama la nostra 'calligrafia motoria', il nostro segno poetico-cinetico profondo dove si legano a doppio filo movimento e pensiero. Ho seguito con grande interesse anche il lavoro sulla voce condotto da Emanuele De Checchi, per meglio 'sentire' e 'comunicare'. Frequentare questo corso mi ha dato una marcia in più per la mia professione, e già in alcuni spettacoli mi è capitato di mettere in pratica alcuni stimoli ricevuti. Qualcosa di bello sta succedendo!».
Il modo migliore di mettere a frutto i propri studi è rendersi conto di quanto siano importanti nella propria esperienza lavorativa, come se fossero appunto un valore aggiunto per portare avanti progetti e obiettivi. Questo è capitato alle giovani insegnanti di danza Nives Bosca (34 anni, Torino) ed Elena Bertuccioli (21 anni, Follonica - Grosseto), che hanno seguito con grande interesse e curiosità il corso IDA di "Danzare Contatto", tenuto dalla docente Rita Valbonesi, osteopata, fisioterapista e insegnante di danza.
Dopo essersi diplomata insegnante di modern con l'IDA nel 2015, Nives Bosca ha deciso di seguire il percorso di danzare contatto per bambini e adulti. «Rita era una mia docente al corso di modern - racconta Nives -, e mi ha subito colpito per il suo metodo che definisce di 'osteopatia in movimento'. Ci ha fatto lavorare soprattutto sull'esperienza per farci sentire come il corpo reagisce nell'immediato, facendoci arrivare gradualmente alla danza. Abbiamo scoperto il contatto con noi stessi, con il suolo, ma anche l'importanza del garbo nelle relazioni con gli altri, l'utilizzo della voce. Tutti concetti in cui mi sono 'ritrovata' e che ho subito interiorizzato, mettendoli in pratica nei corsi all'Accademia dello Spettacolo di Torino che mi ha dato carta bianca per la didattica in sala». Nives ha condotto due corsi con massimo quindici allievi, il primo con ragazzini di 10 e 11 anni e il secondo con ragazzini di 12, per favorire il migliore percorso di crescita. «Il percorso è durato da ottobre a marzo - aggiunge Nives -, con una frequenza di due volte a settimana. Abbiamo lavorato su esperienza e propriocezione, percezione del peso del corpo, dell'equilibrio e del disequilibrio, sulle catene profonde, sull'allineamento e allungamento. Le attività si sono svolte in coppia e in piccoli gruppi per favorire l'osservazione, l'aiuto e la specializzazione. Diversi gli strumenti utilizzati: palline di spugna, fitball, pavimento ad hoc con ammortizzante adeguato a questo tipo di lavoro». A livello di esperienza di anatomia, è stato svolto un lavoro con le scapole e i loro movimenti, arrivando poi a una sequenza di port de bras che richiama la tecnica della danza. Poi è stato eseguito un lavoro a coppie, per la fluidità del movimento e il contatto con garbo. L'esperienza di anatomia sul tessuto connettivo, si è svolta con il gioco del labirinto e con la sperimentazione di come un oggetto/corpo si muova in una globalità di altri micromovimenti. Nives Bosca, insieme all'assistente-tirocinante Elena Fiorio Plà, ha poi guidato gli allievi nella ricerca espressiva attraverso segni e disegni, nel floorwork con immagini che richiamano i mandala, in attività sulle catene, le spirali, equilibri e disequilibri, spazi. Al termine del percorso, gli allievi hanno portato in scena un musical, grazie anche alla loro preparazione nel canto e nella recitazione. «Danzare contatto ha illuminato la mia passione - conclude Nives che ha iniziato la sua formazione al Jazz Ballet di Torino-. Mi ha dato un bagaglio conoscitivo molto utile a livello professionale, un tipo di preparazione che dà qualcosa in più alla danza. Dopo aver fatto prima esperienza come artista, nel mio futuro vedo l'insegnamento e la formazione permanente».
Anche la giovanissima Elena Bertuccioli ha incontrato per la prima volta Rita Valbonesi al corso di formazione in Modern. «In quel contesto - racconta -, doveva darci solo alcune nozioni di anatomia. Invece, ci ha proposto anche alcune tematiche che spesso si ripropongono anche nella più banale lezione di ginnastica e non solo nella danza. Il suo approccio mi ha molto colpito e da quel momento è diventata un prezioso punto di riferimento, perché ha cambiato il mio modo di vedere la vita e la danza». Elena che fino ad allora si divideva fra la danza e gli studi di Giurisprudenza, ha deciso di orientarsi verso i Servizi sociali per portare i suoi insegnamenti all'interno di un percorso di aiuto. Il primo passo è stato quello di proporre il progetto didattico "Prendi un'emozione" ai bambini della prima elementare della Scuola primaria "Domenico Cimarosa" dell'Istituto comprensivo I di Follonica. Così ha avuto l'opportunità di lavorare con 21 bambini di sei anni (di cui uno autistico e con ritardo dell'apprendimento), utilizzando approcci di natura diversa (corporeo, creativo, grafico, linguistico, musicale e relazionale), per arrivare alla conoscenza, all'esperienza, alla convivenza, alla gestione e all'espressione delle emozioni. «Le attività didattiche - spiega - sono partite dai bisogni emozionali dei bambini, dalle loro caratteristiche personali, dalla loro storia, con l'obiettivo di far scoprire autonomamente le sfaccettature meno evidenti della loro identità. Il percorso è servito per stimolare i bambini alla conoscenza di sé e delle proprie emozioni, a favorire l'ascolto e l'autocontrollo e il rispetto delle regole, ad ampliare il patrimonio lessicale, a prendere parola negli scambi comunicativi rispettando i turni e la parola, a prevenire il disagio scolastico, a promuovere la creatività e la cooperazione, a costruire nella classe un clima relazionale di fondo orientato verso l'ascolto e la valorizzazione di ognuno all'interno del gruppo». Le attività si sono svolte da marzo a maggio, per un totale di circa dieci incontri di un'ora ciascuno. Al termine, si è tenuta la recita conclusiva realizzata sulla base dei contenuti emersi durante le lezioni. «I bambini - conclude Elena - hanno cambiato atteggiamento, capendo come stare in gruppo, riuscendo a rispettare gli altri e l'ordine e imparando a gestire le emozioni. Il metodo di Rita Valbonesi e i suoi esercizi hanno così dato risultati eccezionali anche con piccoli allievi che non l'hanno conosciuta direttamente. Molti bimbi, per esempio, mi hanno chiesto di ripetere alcuni esercizi di danzare contatto, non semplici, ma che li aiutavano a stare bene. Perché il benessere quando si trova, come dice Rita, non si abbandona più. Per questo, nel prossimo futuro vorrei proseguire in questa direzione, cercando anche di ampliare questa possibile terapia riabilitativa, a livello psicologico».
A partire dall'anno accademico 2017/18, l'IDA propone un nuovo percorso formativo di "Anatomia esperienziale del movimento" che ingloba, al suo interno, molti dei concetti e degli insegnamenti proposti in Danzare Contatto.
Partecipare al concorso internazionale di danza “Expression” non è solo un modo per mettersi in evidenza davanti a un bel pubblico e a una giuria di grande qualità, ma anche l’occasione giusta per guadagnarsi prestigiose borse di studio per specializzarsi in giro per il mondo. Realizzando così quello che è il desiderio più diffuso tra chi studia danza, nella consapevolezza che solo studiando con grandi maestri, confrontandosi con realtà e stili diversi, provando a superare i propri limiti, si riuscirà a compiere quel salto di qualità tecnico e artistico, necessario a trasformare la danza nella più bella delle professioni. Molti dei ragazzi vincitori di borse di studio al concorso Expression, organizzato dall’IDA nella cornice di Danza in Fiera a Firenze a febbraio 2017, hanno approfittato dell’estate per partire con destinazione il Paese della scuola o della compagnia che ha concesso loro una ghiotta opportunità di perfezionamento. “Expression” ha raccolto la testimonianza di alcuni di loro.
SHOCKK Hip Hop & Urban Dance Intensive National Dance Academy (Dublino)
Alla prima partecipazione al concorso Expression, hai subito ottenuto una borsa di studio. Te lo aspettavi?
«No. Avevo già avuto modo di conoscere l’IDA partecipando ad alcune lezioni a Ravenna, ma non avevo esperienza del concorso e non sapevo cosa aspettarmi. Devo ringraziare la mia insegnante Vanessa Accardi della scuola Atlantide in provincia di Enna, che mi ha sempre stimolata, credendo nelle mie potenzialità. Essere notata da Jay Asolo è stato un sogno che si è realizzato».
Com’è stata la tua breve esperienza alla National Dance Academy di Dublino?
«Ho lavorato moltissimo, da mattina a sera, prendendo non solo parte alle lezioni, ma anche al saggio di fine corso dell’Accademia e a ben due videoclip di Jay Asolo. Lui ha creduto nelle mie capacità e ha subito voluto inserirmi nel gruppo. In appena due ore ho dovuto imparare un balletto, per integrarmi in mezzo agli altri. Non credevo di farcela perché in genere non ho una grande memoria, ma ho dato il massimo!».
Quali difficoltà hai invece incontrato?
«C’è stato lo ‘scoglio’ della lingua, ma alla fine me la sono ‘cavata’. Non è stato facile a livello economico organizzare il viaggio perché, essendo minorenne, dovevo essere accompagnata da qualcuno. Ma ne è valsa la pena: ho vissuto la mia prima e grandiosa esperienza all’estero a livello artistico e spero vivamente che sia solo l’inizio!».
Prossimi obiettivi?
«Continuare a studiare con impegno e dedizione, seguendo anche alcuni corsi IDA. Il mio sogno è emergere nella danza!».
Summer Intensive 2017 - National Dance Academy (Dublino)
Un commento sul concorso Expression… Credi che ti abbia davvero aperto le porte per fare nuove esperienze?
«Sì, partecipare al concorso è stato emozionante, perché eravamo tanti danzatori diversi per età e stili. Vincere una borsa di studio per andare all’estero è stata una grande soddisfazione».
Hai avuto l’opportunità di studiare due settimane alla National Dance Academy di Dublino, in Irlanda, nell’ambito del Summer Intensive 2017. Cosa ti è piaciuto dell’esperienza svolta?
«È stato entusiasmante avere la possibilità di studiare tutti i giorni, dalla mattina al tardo pomeriggio, nell’Accademia di un paese straniero. Mi sono sentita fortunata a essere lì e ad avere la possibilità di
approfondire tanti stili, tecniche di danza con bravissimi insegnanti. Inizialmente ho avuto un po’ di difficoltà con la lingua inglese, ma dopo qualche giorno mi sono trovata a mio agio e sono riuscita a conoscere tanti compagni. Ho capito quanto sia importante studiare le lingue straniere. Sono rimasta stupita dall’Accademia, un bellissimo posto in cui magicamente le sale di danza si trasformavano anche in sale per spettacoli. Poi, una grande sorpresa è stata avere la possibilità di esibirmi nello Showcase finale, danzando l’assolo “Bloom”, preparato da molto tempo con la mia insegnante, con cui ho vinto la borsa di studio al Concorso Expression».
A cosa hai lavorato? Con quale docente ti sei trovata meglio? E con i compagni?
«Sono stata inserita nel percorso di livello intermedio e ho studiato tutti i giorni tecnica classica,
contemporaneo, jazz, hip hop e salsa! I docenti erano tutti bravissimi, ma l’insegnante con cui mi sono trovata più a mio agio, grazie alla sua simpatia e professionalità, è stato Richard D’Alton. Con le compagne del mio corso, anche se alcune erano più grandi di me, ho instaurato sin da subito un buon rapporto ».
Come ti è sembrata la ‘danza’ in Irlanda, per quello che hai avuto modo di osservare?
«Mi sono trovata bene perché nella mia scuola sono abituata a studiare tutti gli stili e fortunatamente anche lì ho avuto questa occasione! Temevo di dover studiare solo, invece la danza nelle Accademia irlandesi è molto varia!»
Qual è stato in breve finora il tuo percorso nella danza? Quali sono i tuoi prossimi progetti?
«Vivo con la mia famiglia a Fabriano, in provincia di Ancona. A 3 anni ho iniziato a studiare danza e crescendo mi sono appassionata a tutti gli stili: studio classico, contemporaneo, moderno e hip hop al Centro Danza e Spettacolo OnKaos. Da ottobre 2016 con la mia insegnante Anna, ho iniziato a seguire delle lezioni private di classico e contemporaneo, in cui ho studiato tanta tecnica e ho lavorato su un assolo di danza contemporanea da portare a vari concorsi, il primo dei quali è stato proprio Expression a Danza in Fiera! Nei prossimi anni, vorrei continuare a studiare tanto, tutti gli stili di danza sia nella mia scuola che in stage di danza in Italia, partecipare ai concorsi e avere la possibilità di fare un’ altra esperienza come a Dublino!».
Conservatorio Reale di Danza “Mariemma” (Madrid)
Com’è stato partecipare al concorso Expression?
«Molto emozionante. Senza dubbio, è uno dei miei preferiti per la grande visibilità che offre ai partecipanti e per le belle opportunità a livello formativo».
Durante il concorso ti sei guadagnata una borsa di studio per studiare una settimana al Conservatorio Reale di Danza “Mariemma” di Madrid. Puoi parlarci della tua esperienza in Spagna?
«Mi sono subito sentita accolta calorosamente dai ragazzi della scuola ed è stata una settimana meravigliosa sia dal punto di vista della danza che a livello umano. Ho imparato molto sotto il profilo tecnico perché ho studiato con allievi più grandi di me che mi hanno spronata a dare il massimo. Per me è stata anche un’avventura personale, visto che era la mia prima volta a Madrid senza conoscere neanche una parola di spagnolo, e ho dovuto tirar fuori tutta la mia indipendenza per vivere e viaggiare da sola in quei giorni».
A cosa hai maggiormente lavorato in Spagna? Con quale docente ti sei trovata meglio?
«Con Marisa Martinez, la docente di classico, ho fatto lezione di punte e repertorio ogni mattina. È una donna piena di energia, come le sue lezioni! Con il direttore Juan Polo invece ho fatto lezione di passo a due. Mi sono trovata davvero bene con lui, un insegnante bravissimo che ha fatto esplorare ai suoi studenti tre grandi passi a due del repertorio classico, scelti per averli interpretati lui stesso nel corso della sua carriera. Lo ringrazio sentitamente per l’opportunità offertami a Expression!»
Come ti è sembrata la danza in Spagna?
«Le lezioni erano incentrate sulla velocità estrema del movimento alla sbarra e con molti virtuosismi al centro. Credo che lo stile fosse ispirato a quello cubano. È stato molto interessante per me aver avuto la possibilità di avvicinarmi ad uno stile nuovo».
Quando hai cominciato a fare danza e qual è stato finora il tuo percorso?
«Ho iniziato a 6 anni a Primiero, una piccola valle in Trentino, facendo due ore a settimana. A 10 anni ho fatto le valigie per Castelfranco Veneto, dove ho iniziato il mio vero percorso di studi a “Il Balletto” diretto da Susanna Plaino. Lì ho studiato tutti i giorni punte, repertorio, passo a due e contemporaneo, e ho cominciato a partecipare a concorsi, spettacoli e gala con coreografie di gruppo e solisti. Questa scuola è una realtà che ti prepara e tempra per quello che è il vero mondo della danza e del lavoro. Il mio futuro? Da settembre sarò a Londra, visto che sono stata ammessa al primo anno dell’English National Ballet School!».
La prossima edizione del Concorso Internazionale di Danza Expression si terrà a Firenze il 23, 24 e 25 febbraio 2018. Maggiori informazioni su www.concorsoexpression.com
Quando si fa il nome di Giovanni Gava, chi ha avuto la possibilità di vederlo in azione almeno una volta dal vivo o su YouTube, non può che pensare subito alla sua tecnica incredibile che è seconda solo al suo stile molto personale, in grado di contraddistinguerlo e renderlo unico nel suo genere. Oltre alla break-dance, disciplina di cui è un brillante interprete, è anche un ottimo ballerino di danza contemporanea. Come danzatore di break-dance, ha iniziato la sua carriera nel 1997 come membro del Crew Floor Deep di Treviso, per passare poi ai Good Fellas di Firenze e alla Hip Hop Connection Kings, una delle squadre più innovative e originali della scena hip hop contemporanea, di cui è diventato coreografo e con cui ha ottenuto numerose vittorie alle competizioni di breaking a livello nazionale e internazionale. Nel 2012, sperimentando nuovi modi di comunicare attraverso la danza, ha fondato il gruppo Bellanda. Da segnalare che senza aver mai coreografato, è stato finalista al Premio Equilibrio Roma 2013 con la sua prima creazione autonoma sul contemporaneo.
Giovanni Gava, com’è stato il tuo primo “incontro” con la break-dance?
«Del tutto casuale. Avevo 18 anni e sono rimasto affascinato dalle evoluzioni di certi ragazzi che ho potuto ammirare nelle strade del centro di Udine e Trieste. Per me che venivo da un piccolo paesino di quattro anime, era qualcosa di completamente nuovo. Prima di allora, ero sempre stato attirato dalla musica rap che ascoltavo con regolarità e mi divertivo a girare con lo skateboard».
Si può dire dunque che inizialmente ti sei formato da autodidatta?
«Sì. In fondo, il bello della break-dance è che consente a chiunque di avvicinarsi a qualsiasi età. Il passo successivo è stato quello di guardare quanti più video musicali possibili su Mtv, cercando poi di copiare i movimenti. Poi però, spinto dalla voglia di riscatto e dal desiderio di non perdere tempo prezioso, ho pensato di avvicinarmi ai migliori del settore per imparare il più possibile. Così, ho viaggiato molto tra Germania e Svizzera con altri ragazzi per vedere come andavano fatte le cose. I ragazzi di oggi sono facilitati perché possono scaricarsi molti video e vedere praticamente di tutto senza neanche spostarsi. Il web è un grosso trampolino di lancio se ben utilizzato».
Cosa ti ha insegnato questa tua continua ricerca?
«Anzitutto che di imparare non si finisce mai e che non si è mai arrivati. Per cui il mio percorso è tuttora in divenire. La principale scoperta è stata una lettura diversa della break-dance, non solo come virtuosismo fine a se stesso, ma anche come lavoro che è possibile codificare. Per vent’anni, ho lavorato a terra facendo il cosiddetto footwork, che non è molto dissimile da quello che nel contemporaneo si definisce floorwork».
L’osservazione delle forti similitudini fra discipline, ti ha portato ad avvicinarti anche al contemporaneo?
«Sì. Un incontro che, in realtà, è stato inizialmente favorito dal desiderio di creare “ingressi corti” e alcuni gesti che avevo visto fare da coreografi che utilizzavano per i loro lavori ballerini di break-dance. Importante è stato anche l’incontro con Enzo Celli e con la sua compagnia Botega con cui ho esordito e collaborato, portando il mio linguaggio».
Come definiresti il tuo stile di danza?
«Non è mai facile descriversi… Ma, cerco sempre di trasmettere – con un passo o con una coreografia – non solo l’originalità del gesto fine a se stessa, ma anche un contenuto emotivo. Il virtuosismo tecnico, infatti, è qualcosa di freddo se non è accompagnato dall’espressività. Per questo, è così importante cercare passi diversi, ricercare di continuo, per riuscire in questa felice combinazione».
C’è stato il momento in cui hai capito che la danza poteva rappresentare il tuo futuro professionale?
«La danza è qualcosa che non si può scegliere, perché è un’arte… Non è solo una questione di essere bravi perché, dopo vent’anni di studio, un po’ tutti possono danzare bene con un minimo di predisposizione. Poi contano anche le circostanze, le opportunità che si incontrano lungo il proprio cammino. Per quanto mi riguarda, posso solo dire che ho 40 anni e che da quando ne avevo 20 ballo, probabilmente perché ho avuto la fortuna di incontrare coreografi meravigliosi a cui sono piaciuto. Non è qualcosa che dipende da me. A livello personale, posso solo cercare di mantenermi in forma e di allenarmi con costanza».
La danza è per sempre?
«No. È l’unica arte che non può esserlo. Si può dipingere, fare musica, recitare per tutta la vita, sperando persino di migliorare nel tempo. Fare danza, no. Certo, si può ballare a 50 anni ed essere anche strepitosi da un punto di vista espressivo, ma il gesto atletico non è più lo stesso dei 30. Semplicemente, perché il corpo invecchia…».
Come ballerino, quali lavori hai più amato?
«Ogni esperienza è sempre qualcosa di prezioso, e spesso è la conseguenza di un’altra. Così come tante sono le emozioni fra cui è impossibile scegliere… Per lungo tempo, il mio essere danzatore si è espresso attraverso le gare di hip hop, in cui ci si mette a nudo dopo mesi di prove nella propria soffitta. Competere vuol dire portare il proprio essere in un contesto di improvvisazione in cui non si sa inizialmente chi saranno gli avversari, quali le musiche e via dicendo. Diverso è il lavoro del ballerino con un coreografo. Al riguardo, ho un ricordo speciale di Roberto Cocconi che mi ha fatto vedere come interpretavo ogni singolo dettaglio, per insegnarmi poi come essere sempre presente e vigile su ciò che mi ruota attorno in scena».
C’è poi il capitolo insegnamento…
«Sì, ed è un capitolo molto delicato soprattutto con i bambini, con cui non si può mentire. Per questo insegno solo break-dance, disciplina in cui mi sento più a mio agio. Non sempre è facile insegnare e non sempre se ne ricava soddisfazione. Se vedo che di fronte ho degli allievi che affrontano una lezione come fosse uno sport qualsiasi da provare, lo faccio subito notare. Per me la danza non è un “supermercato dello sport”, né tanto meno un divertimento. Per passare il tempo libero facendo un po’ di attività in allegria, c’è la parrocchia. Mi piace insegnare solo quando mi trovo a lavorare con giovani ballerini che hanno una reale passione e che vogliono studiare con me. Un vero insegnante non può avere mille allievi, ma al massimo uno, due o tre da portare avanti nel tempo, per crescere insieme. Nella consapevolezza che un giorno, quando si è dato tutto al proprio allievo, è giusto che lui prosegua per la sua strada…».
Si è formato da autodidatta e viaggiando, alla ricerca di maestri. Vent’anni d’esperienza come ballerino, oggi si dedica anche all’insegnamento. Le sue lezioni al Campus 2017 sono state sorprendenti.
Hai perso l'occasione? Non perdere la prossima: Giovanni terrà nuove lezioni allo stage Expression, che si svolgerà a Ravenna dall'8 al 10 dicembre 2017.
Non capita tutti i giorni di vedere uno spettacolo in grado di coniugare armoniosamente la musica da camera con la danza contemporanea, con l'intento di creare nuove opere o di rendere omaggio ai più apprezzati classici. A New York, sì. Perché è lì che è più facile poter ammirare i Cellopointe, una compagnia di danza e musica davvero speciale, fondata nel 2011, su iniziativa della famiglia Wiley: Peter, Marcia, David e Dona. I fratelli David (violoncellista) e Dona (ballerino) si esibiscono con il padre Peter (vincitore del Grammy-Award come violoncellista) mentre la madre Marcia, anche lei violoncellista, assume presto un ruolo di guida. Tutta la famiglia è praticamente cresciuta suonando il violoncello insieme in casa e durante le recite scolastiche. Finché a un certo punto Dona si è dedicata maggiormente alla danza… Le performance dei CelloPointe sono uniche in quanto i musicisti e i ballerini di esibiscono insieme sul palco, creando un'atmosfera intima e originale combinazione di tradizione e avanguardia. D'altra parte la musica da camera, da cui tutto è partito, è una forma di musica classica pensata per un piccolo gruppo di artisti. È uno stile musicale intimo che in molti amano descrivere come una conversazione fra amici, adatto a ben mescolare sul palcoscenico musicisti e danzatori. «Prima di tutto ci divertiamo - ama ripetere la ballerina Dona Wiley -. Ci godiamo ogni spettacolo e passiamo del buon tempo insieme. Lavorare con persone con cui c'è un legame così stretto è certamente un'esperienza diversa da qualsiasi altra che abbiamo avuto con altre compagnie. È sempre molto appagante sentire che i membri della compagnia si divertono realmente a lavorare insieme ed è ancora meglio quando si formano rapporti stretti». Come nasce questo riuscito progetto artistico? Inizialmente dalla semplice idea di un duetto tra un padre musicista e una figlia ballerina, Peter e Dona. Poi però la moglie madre Marcia ha intuito le potenzialità di un ensemble di danza e musica con base a Manhattan ma in grado di spostarsi in tour. Fondamentale nel creare il gruppo è stata poi la capacità di attirare attorno a sé giovani artisti di provenienza varia, dagli allievi e colleghi famosi di Peter che rendono omaggio alla musica da camera, ai ballerini freelance amici di Dona e fino ad alcuni tra i più innovativi coreografi di New York. In qualità di direttore esecutivo, Marcia Wiley è molto abile a colmare il 'divario' fra musicisti e ballerini, creando una programmazione molto attenta e accurata che mette in luce i virtuosismi di tutti. Il risultato finale è una stretta famiglia di artisti, che trae nutrimento proprio da questa forte collaborazione e che si impegna a portare il pubblico a una profonda esperienza dei CelloPonte. La compagnia invita a vedere la musica. Questa è la peculiarità dell'ensemble, la capacità di proporre qualcosa che nessuno finora aveva mai provato. Il risultato è una ricca esperienza per il pubblico, con una certa varietà di compositori, epoche e generi, in grado di soddisfare anche i più esigenti. La musica non è uno 'sfondo' della danza ma viene trascinata in primo piano ogni volta. Uno spettacolo-concerto dei CelloPointe è in grado di riempire i sensi dall'inizio alla fine e di far rivalutare il ruolo della musica nella danza. «Sempre più - afferma Marcia Wiley -, vediamo la musica dal vivo usata nella programmazione della danza. La più grande tragedia di questa tendenza è trascurare il musicista come artista. Mi fa male assistere a una performance in cui i musicisti sembra che debbano solo tirar fuori il metronomo per trovare il battito necessario ai ballerini. O vederli dimenticati sul palcoscenico mentre aspettano che i ballerini tornino. Una delle più grandi soddisfazioni di CelloPonte è stata quella di reinventare l'uso della musica nella danza come una forma d'arte viva. Tutti gli artisti della nostra compagnia devono sentirsi reciprocamente, respirare e reagire insieme in quel dato momento sul palco. L'interpretazione musicale di un pezzo conta quanto quella di una coreografia e, in entrambi i casi, deve essere prima di tutto emozionale. Questo è ciò che rende CelloPointe un'esperienza veramente unica».
Più vendite e più pubblico, in uno dei circuiti più funzionanti in Italia. A svelarne il segreto è Gemma Di Tullio, responsabile della programmazione danza
Quella del Teatro Pubblico Pugliese è una felice esperienza che parla di crescita e di positività, in un panorama - quello della danza - che ha attraversato momenti difficili in Italia. La responsabile della programmazione danza, Gemma Di Tullio, sta passando l'estate a girare in lungo e in largo per il tacco d'Italia, per fare sopralluoghi e stringere accordi con l'obiettivo di veder crescere Tersicore nella sua amata Puglia. Sforzi che la stanno ripagando con soddisfazioni, visto che il suo settore è in crescita esponenziale e funziona in una straordinaria simbiosi con il presidente Carmelo Grassi e le altre donne del TPP Giulia Delli Santi, responsabile della programmazione generale, e Adriana Marchitelli dell'Ufficio programmazione del teatro per ragazzi. Di Tullio, da ben dodici anni, dirige il comparto danza del Teatro Pubblico Pugliese, ormai uno dei circuiti più funzionali visti in giro per l'Italia. E a sentirla parlare è un fiume in piena, divertita e divertente nel suo balenare idee e progetti in ogni angolo della Puglia, finanche quelli più remoti.
Qual è il futuro prossimo del Teatro Pubblico Pugliese e della danza in Puglia?
«La funzione del TPP e del comparto che dirigo è quello di promuovere e valorizzare la danza pugliese e in Puglia. Lavoro strenuamente affinché arrivino in regione le migliori compagnie, i coreografi più interessanti e i titoli più o meno appetibili al nostro pubblico. Devo preoccuparmi tanto della programmazione barese del DAB, quanto di quella dei comuni più piccoli ma sensibili alla presenza della danza nei propri teatri e nelle location più impensabili. Sui quarantotto teatri nell'orbita del TPP almeno venti abbracciano la danza con uno o più spettacoli e iniziative coreutiche. La strada è ancora lunga ma negli ultimi anni si è registrata una crescita davvero significativa. E in questo futuro prossimo riavremo l'Aterballetto con i "Golden Days" di Joahn Inger, Roberto Zappalà con "I am beautiful", Mauro Astolfi con "Rossini Ouvertures", Virgilio Sieni con "Il cantico dei cantici" e "Pulcinella Quartet", MMCompany con un programma a sorpresa e tanti giovani coreografi emergenti e provenienti dalle migliori realtà, soprattutto nazionali».
In attesa della riapertura del Teatro Piccinni di Bari, il valore aggiunto del TPP è dunque la diversificazione dell'offerta?
«Si può dire che sia una 'matriosca' di tante cose e persone che funzionano bene insieme. A partire dal presidente Carmelo Grassi fino all'ultimo macchinista del teatro più piccolo della regione. Qui si lavora davvero all'unisono, nel senso che nessuno rema contro per il solo e unico bene della danza in Puglia. Ogni teatro della regione ha la sua storicità coreutica, contemporanea, autoriale o classicissima. E noi andiamo incontro alle esigenze di ogni nostro pubblico, fidelizzando quello storico e cercando in ogni dove quello nuovo dei giovani. Forse è proprio la scommessa con i giovani il nostro valore aggiunto, nel senso che abbiamo spostano il baricentro dalle grandi produzioni e del rimpianto Teatro Piccinni alle proposte della scena e del palco, avvicinandoci sempre più al pubblico giovanile».
In che modo, visto che in Italia tutti lamentano un diffuso calo delle vendite ai botteghini?
«Con Adriana Marchitelli stiamo facendo un lavoro straordinario, stanando uno a uno tutti i giovani delle nostre scuole della regione. Ma li stiamo avvicinando non soltanto con i titoloni di cassetta bensì con programmi assai più intelligenti e lungimiranti perché il nostro obiettivo è formare il pubblico del futuro, senza se e senza ma. A questo proposito mi piace ricordare il prossimo spettacolo "Col naso all'insù" di Giorgio Rossi, dopo i successi del passato con il duo Abbondanza/Bertoni. E poi ci sarà la quarta edizione del festival natalizio leccese "Kids!", altra occasione di altissima formazione per bambini addirittura dai tre anni in su. Senza dimenticare la sezione per ragazzi del DAB Kids e di tutte le nottate che passiamo a scrutare all'orizzonte un'altra bellissima idea per accostare i giovani alla danza e viceversa, in un rapporto che possa essere più naturale possibile. Ce la stiamo davvero mettendo tutta».
Qual è, in sintesi, il segreto del fenomeno coreutico pugliese?
«Dal 2015 al 2017 la rassegna DAB, in scena per cinque mesi da gennaio a maggio, ha fatto registrare un aumento del numero di biglietti venduti considerevole: dai 1.800 siamo passati a 2.240. E lo stesso discorso vale per "Prospettiva Nevskij" di Bisceglie diretta da Carlo Bruni con un incremento addirittura del 40 per cento della vendita al botteghino. Sono numeri importanti che accostiamo al successo di Barletta con i "Corpi in mostra" di Mauro De Candia e ancora a Bisceglie con "Libero Corpo" di Giulio De Leo. Un gruppo di persone prezioso che "mi aiuta tanto ad aiutare la danza". Si lavora tutti insieme cercando di alzare l'asticella della qualità ogni giorno dell'anno».
Spesso parli al plurale. Chi ti segue e chi segui incessantemente?
«Beh, in verità, a parte il presidente e la responsabile delle programmazioni, il mio è un lavoro a stretto contatto con tantissima gente. Con i nostri soci amministratori pubblici, con gli artisti e le loro frequenti richieste bizzarre, con i fotografi, gli scenografi, i giornalisti e tutti quelli che campano con noi nel magico circo della danza. E poi in verità sono particolarmente affezionata e riconoscente a Mimmo Iannone, direttore artistico della compagnia Altradanza che ha fatto e sta facendo tantissimo per la danza in Puglia. E poi non posso dimenticare i grandi nomi della danza pugliese espatriata quali Emio Greco e Mauro De Candia, e poi i più giovani emigranti Michele Rizzo, Davide Tortorelli e Mirko Guido che contribuiscono con il lavoro d'oltralpe a gratificare i tantissimi giovani che invece sono ancora qui a studiare danza».
Ce l'hai ancora un desiderio a fronte di tutti questi successi?
«Altroché! Vorrei ancora di più stringere il cerchio della valorizzazione delle risorse di questa terra. Tanto dei suoi siti, quanto dei suoi uomini e donne. In primis con l'ottimizzazione delle ricchezze ambientali e architettoniche attraverso la danza urbana che, a mio parere, varrebbe da sé più di tanta promozione turistica fredda e mal veicolata. E poi un'ottimizzazione sincera dei talenti pugliesi, sostenendoli più di quanto già facciamo oggi. Del resto è un orgoglio avere in giro per il mondo e per la Puglia i vari Emio Greco, Mauro De Candia, Tony Candeloro, Fredy Franzutti, Maristella Tanzi, Irene Russolillo, Roberta Ferrara, Ezio Schiavulli e tutti gli altri. Tutti personaggi ormai affermati che continuiamo a sostenere e di cui approfittiamo per incentivare le nuove generazioni a provarci alla sbarra e in scena. Del resto tentar non nuoce, un po' il motto che ci siamo imposti dodici anni fa quando ho realizzato il sogno di stare nella danza e di starci fino all'osso!».
I ballerini ne soffrono per via di alcuni gesti tecnici (salti, lift), le ballerine a causa dell'eccessivo lavoro in arabesque e cambré. I due problemi più comuni? Scoliosi e spondilosi-listesi
Il mal di schiena è una patologia relativamente frequente nel mondo della danza. I ballerini ne soffrono soprattutto per via di alcuni gesti tecnici (salti, lift), mentre le ballerine a causa dell'eccessivo lavoro in arabesque e cambré. Per comprendere l'origine del mal di schiena e cercare di prevenire l'insorgenza di tale sintomo, è bene ricordare alcune caratteristiche anatomiche della colonna. Il rachide è formato da una serie di vertebre, ordinate le une sulle altre e organizzate in modo da identificare tre curve principali: la lordosi lombare, la cifosi dorsale, la lordosi cervicale. Nei ballerini questa ripartizione non sempre viene mantenuta, perché la danza richiede una postura particolare, caratterizzata da un bacino più 'orizzontale' e pertanto una lieve riduzione della lordosi lombare. Questo si assocerà a modificazioni anche delle altre curve dorsali e cervicali.Le vertebre inoltre sono unite tra loro da un importante sistema legamentoso, capace di donare resistenza ma nello stesso tempo flessibilità alla struttura. I movimenti della colonna sono assicurati da un complicato intreccio di muscoli, disposti su tre piani: superficiale, intermedio e profondo. I muscoli più profondi sono anche i più piccoli, generano i movimenti tra una vertebra e l'altra, mentre i muscoli più superficiali sono più voluminosi, lunghi, e più forti. La colonna è soggetta a molte forze durante la stazione eretta, la deambulazione e la pratica di attività come la danza. Numerosi studi sulle forze di carico della colonna dimostrano che in un uomo di 60-70 chili, a livello del tratto lombare, si registra un carico pari a 70 kg quando è in posizione seduta, 210 chili quando il soggetto solleva 20 chili con schiena flessa e ginocchia estese. Questo fa pensare ai carichi che subisce la colonna durante la danza, attività che comprende sollevamenti, cambré, attitude, salti, etc. Se si ha un rachide con vertebre ben allineate, il lavoro muscolare isometrico, eccentrico e in allungamento, permetterà di ottenere schiene forti, flessibili, capaci (almeno in teoria) di grandi escursioni articolari.
Da un punto di vista anatomico esistono però alcuni fattori che possono limitare la capacità di movimento della colonna del ballerino e quindi generare dolore: la scoliosi, alcune anomalie congenite delle vertebre (la sinostosi, cioè mancata separazione di due vertebre, l'iperlordosi, l'eterometria degli arti inferiori, la spondilolisi/listesi). Di sicuro i due problemi più importanti per i ballerini con il desiderio di intraprendere la carriera professionistica sono la scoliosi e la spondilolisi-listesi (cioè la mancata fusione dell'istmo della vertebra e successivo scivolamento in avanti della stessa). Per scoliosi si intende una patologia malformativa delle vertebre, caratterizzata da inclinazione laterale della colonna associata a rotazione e torsione dei corpi vertebrali. La limitazione è tanto maggiore quanto più grave è l'anomalia anatomica e in base alla sede in cui avviene. Altro fattore di primaria importanza da tenere in considerazione è l'età di osservazione. La scoliosi infatti può peggiorare con il passare degli anni, si aggrava fino a che la schiena cresce. La scoliosi, se di lieve entità, non è un fattore limitante nella danza, sebbene possa essere un limite nella pratica della danza a livello professionistico. Il rischio è, oltre il peggioramento della malformazione scheletrica data da anomali carichi supportati dalla schiena, il ricorrere di fastidiosi mal di schiena fino ad una precoce patologia discale. Da un punto di vista tecnico, una scoliosi può limitare la capacità di escursione articolare del rachide e creare quindi sovraccarichi.
In un ballerino, soprattutto di sesso maschile e intorno ai 14-16 anni, spesso si assiste a un dolore lombare localizzato al passaggio lombo-sacrale. Nella nostra esperienza, questa è la fascia di età dove più spesso si osservano patologie del rachide, dalle più semplici (lombalgia muscolo-tensiva, lombalgia da differenza di lunghezza degli arti inferiori, lombalgia da overlavoro/lift/salti, etc.) a patologie che meritano assoluta sorveglianza medica, come la scoliosi e la spondilolisi. Quest'ultima è una patologia malformativa dell'istmo, che è una regione della vertebra posta posteriormente ai peduncoli, tra le due articolazioni (apofisi). Di solito è asintomatica, ma quando i carichi di lavoro aumentano, soprattutto in presenza di errori tecnici nel cambré e arabesque, alcuni ballerini possono sviluppare dolore lombosacrale. Nel 50-60 per cento dei casi la lisi si complica con la listesi, vale a dire lo scivolamento della vertebra verso il basso e questo può trasformare il dolore lombare in un dolore 'sciatico'. Pertanto non si deve mai sottovalutare il dolore lombare nel ballerino!
Risulta chiaro quindi che molti sono i problemi che possono condurre a un unico sintomo: il dolore lombare (Low Back Pain LBP). In modo didattico, potremmo distinguere quello su base tecnica/errore tecnico, quello su base anatomica (scoliosi, spondilolisi) e quello frutto di patologie (fratture da stress, ernia discale, etc.). In ogni caso, per ridurre la possibilità di andare incontro a patologie, occorre lavorare molto sulla prevenzione, e quindi sulla preparazione atletica del ballerino e sulla correzione degli errori tecnici.
L'approccio terapeutico del ballerino con lombalgia è multidisciplinare. Inizialmente il fine è quello di ridurre la sintomatologia dolorosa: tale obiettivo è tanto ovvio quanto fondamentale, poiché soltanto la riduzione del dolore può permettere la ripresa della performance muscolare corretta. A tal scopo, il fisioterapista , in questa prima fase, può svolgere sedute di terapia manuale e/o terapia fisica in sinergia con l'eventuale piano farmacologico prescritto dal medico. Si può valutare, inoltre, l'applicazione di un tape elastico terapeutico: nella Figura 1, si mostra un'applicazione di tipo inibitorio e di tipo fasciale-antalgico, con l'obiettivo di 'scaricare' la zona lombare dolente.
Quando la fase acuta è risolta, è necessario impostare un programma riabilitativo rivolto alle cause che hanno scatenato nel danzatore il quadro doloroso. In generale, si può dire che tra le diverse tipologie di lombalgia riscontrabili nei danzatori si trova con maggiore frequenza quella cosiddetta 'meccanica'. La lombalgia meccanica è conseguente all'incapacità del ballerino di distribuire correttamente il carico di lavoro richiesto durante la pratica della danza. Questo controllo deficitario si manifesta in due modi differenti: in primis, in fase dinamica soprattutto durante i movimenti che interessano direttamente la colonna (ad esempio nei cambré) e/o durante i movimenti che interessano gli arti inferiori (ad esempio nei développé, arabesque, etc.) (Figure 2-3). Il ballerino rischia di affidarsi troppo a muscoli grandi e potenti, come il retto addominale o ai muscoli paraspinali superficiali e ancora ai più grandi flessori delle anche (l'ileopsoas), trascurando e quindi riducendo il reclutamento e l'utilizzo dei piccoli profondi muscoli che controllano la colonna vertebrale e il bacino. L'eccessiva instabilità del 'centro' o 'core' è dovuta al mancato controllo dei muscoli profondi della colonna e dei muscoli che controllano maggiormente i movimenti lombo-pelvici (ad esempio, il trasverso dell'addome e gli obliqui). Questi muscoli, se riallenati in modo specifico, permettono di costruire un 'corsetto naturale' che ha il compito di tutelare la colonna preservandola da movimenti eccessivi.
Per aumentare il controllo del 'centro' si possono impostare diversi esercizi. Il programma di esercizi terapeutici deve avere due caratteristiche fondamentali: essere progressivo e graduale. Generalmente si inizia con esercizi da posizione supina sul tappetino. In questa posizione il ballerino impara a percepire le curve fisiologiche della colonna e la posizione del bacino (Figura 5). Il ballerino posiziona le mani sul bacino (in particolare sulle SIAS) per meglio percepire gli eventuali movimenti. Mantenendo la posizione supina inizia il lavoro di reclutamento della muscolatura profonda. Tale muscolatura, rappresentata dal trasverso dell'addome e dagli obliqui interni ed esterni, permette la stabilizzazione del bacino durante il movimento degli arti inferiori. Conservando la stabilizzazione del bacino, grazie al reclutamento di tali muscoli, il ballerino svolge semplici rotazioni esterne di anca a ginocchia flesse in maniera alternata. Se con questo esercizio di base si osserva la capacità di controllare il bacino, si prosegue con esercizi con un livello di difficoltà crescente fino a giungere alla richiesta di svolgere sequenze di passé-développé da supini con schiena o gambe appoggiate sulla fitball (Figure 6-7).
Oltre agli esercizi rieducativi come quelli citati, tramite un lavoro cosiddetto remedial teaching, è fondamentale correggere eventuali errori tecnici, che hanno portato nel tempo alla sofferenza lombare. Uno degli errori tecnici comunemente riscontrabile, ad esempio, è quello nell'esecuzione dei cambré (Figure 2-4 ). Nell'esecuzione di questo gesto si può osservare, a volte, come il danzatore tenda a 'spezzare' la curva troppo in basso nella fase di estensione senza distribuire il movimento su tutta la colonna. Anche questo errore di tipo tecnico si può correggere impostando un esercizio su tappetino da posizione prona, un esercizio in posizione quadrupedica con la pancia appoggiata su fitball o un esercizio in piedi. In tutti questi esercizi il ballerino, aiutato dal fisioterapista, lavora sulla percezione della propria colonna scomponendo il movimento di estensione sui diversi gradi. Attraverso questo lavoro il ballerino si riappropria del lavoro distribuito su tutta la colonna vertebrale che produce un cambré armonioso.
In ultimo, ma non meno importante, riveste una grande importanza il ruolo dell'educazione alla corretta postura e ai corretti movimenti durante la vita di tutti i giorni.
Le 5 regole d'oro per aiutare i ballerini a mantenere la schiena in salute
1) Svolgere con accuratezza il warm-up prima della lezione, includendo esercizi che preparino la schiena al lavoro in sala.
2) Prevedere degli allenamenti infrasettimanali specifici di rinforzo e di controllo del 'core'.
3) Prestare molta attenzione ai gesti tecnici che interessano direttamente la schiena cercando di distribuire il movimento sulla colonna in modo equilibrato.
4) Porre cura e attenzione anche alla postura durante la vita quotidiana: fare il ballerino in sala… non camminando per strada in città!
5) All'insorgenza dei primi sintomi di dolore lombare, recarsi dal personale medico-fisioterapico competente.
Chi l'ha seguita, sa che quella del Andreas Muller ad "Amici 16" è una storia senza precedenti. Ventuno anni, di origine per metà tedesca e per metà italiana, nato a Singen in Germania ma cresciuto a Fabriano (Ancona), dopo una bocciatura iniziale il ballerino ha fatto il suo ingresso nella scuola di talenti di Maria De Filippi nel 2016. Quando, dopo mesi di duro lavoro e sfide superate, il sogno di arrivare al serale era a un passo dal realizzarsi, Andreas ha dovuto abbandonare il talent a causa di un brutto infortunio al gomito. Ma alle delusioni è seguito il riscatto: il danzatore si è riguadagnato prima il banco e poi l'accesso alla fase serale. Fino al trofeo e all'annesso assegno da 150mila euro. Con oltre il 60 per cento delle preferenze del pubblico (circa 5 milioni di voti) ha infatti battuto il cantante Riki, diventando il primo ballerino a vincere il programma dopo un decennio di trionfatori canterini.
Andreas Muller sarà a Campus Dance Summer School a Ravenna dal 10 al 14 luglio 2020
Andreas Muller, come sei riuscito a far vincere la danza?
«Non mi sono mai reputato 'il ballerino perfetto'. Se una persona in Italia immagina un ballerino, non credo che associ me a quella sagoma poiché non ne rispecchio i canoni da un punto di vista di linee e tecnica. A me piace esprimere quello che provo, mi 'piace' ballare per 'poter' ballare, per far sentire quello che sono. Ritengo che questo sia stato percepito da chi mi guardava da casa. Non amo lodarmi e mettere in evidenza i miei punti di forza, preferisco siano gli altri a farlo. Ma se devo motivare la mia vittoria, allora penso che il pubblico in me abbia visto qualcosa che andava al di là della tecnica: ha visto delle emozioni, una storia, qualcosa di vero e di umano».
Quando è entrata la danza nella tua vita?
«La prima volta che ho ballato avevo nove anni. Ho frequentato una scuola solo per un paio di mesi, facendo anche il saggio finale. Poi ho smesso per ricominciare a quindici anni. Quindi, anche se c'è stato un primo approccio da bambino, ho iniziato a studiare seriamente solo sei anni fa».
Durante il periodo di studio quali sono state le figure importanti per la tua crescita artistica?
«Ho cominciato a studiare in una scuola di Fabriano, in provincia di Ancona, con i maestri Daniela Cipollone, Peter Valentin, Mauro Bocchi e Anna Gasparini. Ho proseguito con stage in giro per l'Italia, per poi far parte per un paio d'anni della N. Ough Company, guidata dai ballerini di hip hop Filippo Ranaldi e Alessandro Steri. Mentre recentemente l'insegnante con cui mi sto maggiormente perfezionando è Veronica Peparini».
Quanto è stata importante per il tuo percorso la maestra Peparini?
«Tantissimo. Tutti hanno potuto vedere quello che è accaduto ad "Amici", il modo in cui lei combatteva per me e credeva in quello che facevo. È stata fondamentale sia a livello umano che professionale poiché ha arricchito il mio bagaglio facendomi aprire, per quanto riguarda la danza, a nuovi orizzonti».
Perché hai deciso di prender parte ad "Amici"?
«Quando ho iniziato a ballare sognavo l'America. Ma quando cresci in una piccola provincia e credi in quello che fai, tanto da volere che diventi il lavoro della tua vita, ti rendi conto che devi trovare dei trampolini di lancio. E secondo me "Amici" era un grandissimo trampolino, una possibilità pazzesca per mostrare quello che so fare e, al contempo, per studiare gratuitamente».
Il primo provino non è andato bene. Ne hai compreso i motivi?
«Sì. L'ho preso sottogamba, affrontandolo con molta superficialità. Mi ero presentato pensando fosse un'esperienza. Ed è stato giustissimo sia andata così perché se non si è convinti in prima persona, non si è in grado di convincere neanche gli altri».
Quando poi sei riuscito a entrare nella scuola il tuo percorso, lo scorso anno, si è interrotto a causa di un infortunio. Chi ti è stato vicino e quanto è stato difficile ricominciare?
«È stata durissima. Appena sono uscito dalla scuola ho alzato dei muri, non volevo sentire nessuno, allontanavo tutti. Nonostante ciò, ci sono state tante persone che mi sono state vicino: quelle con cui sono cresciuto e che ci sono sempre state, come i familiari, i miei amici e gli insegnanti, e quelle che ho conosciuto in questi anni e nel programma, a partire dalla stessa Veronica Peparini».
Non hai mai mollato. La tenacia è il tratto dominante del tuo carattere?
«Sì. Son sempre stato testardo e determinato».
Com'è stato lavorare con Giuliano Peparini?
«Un'esperienza bellissima. Giuliano è una delle risorse più importanti che abbiamo in Italia. È stato un ballerino riconosciutissimo e oggi è un coreografo eccezionale e uno straordinario direttore artistico. Poter lavorare vicino a una persona come lui, con alle spalle una simile esperienza, è un onore. Ti permette di scoprire un mondo nuovo, non puoi che lasciarti travolgere e prendere tutto quello che ti trasferisce coreograficamente e umanamente».
La coreografia, tra quelle interpretate, che ti ha più emozionato?
«Quella sulla donazione degli organi».
Hai dichiarato che la danza ti ha salvato, poiché hai trovato il modo di poter essere capito senza parlare…
«È così. Sono sempre stato un ragazzo molto sensibile, timido, spesso chiuso e al contempo chiacchierone quando trovo la persona che penso possa essere comprensiva e vicina a me. In realtà non mi sono mai espresso bene e ho trascorso anche periodi altalenanti durante la mia infanzia e la mia crescita. Quando ballavo, invece, mi sentivo diversamente. Non so spiegare il perché, forse non c'è un motivo, ma quando ballo, quando sono in scena o in sala prove, sto bene, riesco a staccare da tutto».
Maria De Filippi ti ha chiesto di tornare ad "Amici" da professionista. Ti ritroveremo nella prossima edizione del talent?
«È stata una bellissima offerta, a cui aspirano tantissimi ballerini. Ma per ora voglio concentrarmi sul lavoro di questi mesi, se si guarda troppo oltre non ci si dedica bene al presente. Darò la mia risposta tra settembre e ottobre e vorrei fosse una sorpresa».
Hai invece un consiglio per i prossimi ballerini della classe di "Amici"?
«Consiglio loro di non farsi mettere i piedi in testa da nessuno, di farsi rispettare, di non lasciarsi intimorire, di essere sicuri di quello che sono, senza farsi stravolgere da paure e paranoie. Io ho commesso questo errore, però se si è forti e si crede in quello che si fa qualsiasi attacco, critica o presa in giro ti fa rimanere indifferente. Inoltre, dico loro di essere originali, di portare la loro unicità».
Infine, quali sono i sogni nel cassetto di Andreas?
«Desidero vedere come si lavora negli Stati Uniti. Mi piacerebbe riuscire a non fermarmi mai, lavorare tanto, approfittare di questo momento per studiare e crescere sempre di più. In Italia, poi, ci sono molti teatri, spettacoli, qualche tour. Vorrei fare tutte queste cose e magari, poiché spesso danza e musica si uniscono, sogno di partecipare a un video di Marco Mengoni, uno dei miei artisti preferiti».
Andreas Muller sarà a Campus Dance Summer School a Ravenna dal 10 al 14 luglio 2020
A tredici anni ha lasciato il mare e il sole della Puglia per inseguire il suo sogno: entrare all’Accademia del Teatro alla Scala. Nicoletta Manni ha tenuto a bada la nostalgia per la sua terra e la sua famiglia grazie all’amore per la danza. A diciassette anni si è diplomata e, essendo troppo giovane per entrare nel Corpo di ballo scaligero, è volata a Berlino. Ma il richiamo del teatro che l’ha vista crescere è stato forte, tanto che la danzatrice di Galatina nel 2013 è tornata alla Scala, dove fin da subito ha ricoperto ruoli importanti. Il 2014 l’ha vista incoronata prima ballerina, dietro scelta del direttore del Ballo Makhar Vaziev, e il suo debutto con la nuova nomina è stato esplosivo: ha danzato il ruolo di Odette/Odile nel “Lago dei Cigni” andando in scena subito dopo l’étoile Svetlana Zakharova. Da lì è stato tutto un susseguirsi di grandi ruoli da protagonista, tournée e riconoscimenti, come la candidatura al prestigiosissimo Premio Benois de la Danse 2015.
Nicoletta, com’è nata la tua passione per la danza?
«Mia madre ha due scuole di danza, una in provincia di Lecce, l’altra in provincia di Brindisi. Tutti i giorni le chiedevo di portarmi con sé al lavoro. Lei all’inizio era titubante, anche perché ero molto piccola, avevo solo due anni e mezzo, ma alla fine ha ceduto alla mia richiesta. Ho iniziato per gioco. Poi, col passare del tempo, sono stata sempre io a spingere, a voler fare di più, chiedendo di sostenere l’audizione per entrare all’Accademia del Teatro alla Scala».
Dei primi tempi in Accademia cosa ricordi?
«L’inizio è stato sicuramente entusiasmante: ero di fronte al cambiamento, a una vita nuova e soprattutto stavo finalmente realizzando il mio sogno. Ma ero pur sempre una bambina che si trasferisce lontano da casa. Col passare del mese e degli anni, vedendo anche che le mie compagne che abitavano nelle vicinanze potevano tornare tutti i week-end a casa, la mancanza della mia famiglia ha cominciato a farsi sentire. Però la passione e la voglia di andare avanti erano sempre molto forti, mi hanno aiutata a superare le tante difficoltà. Non solo quelle di staccarsi dai genitori e dalle proprie abitudini, ma anche quelle di natura pratica. L’entrare in un’accademia, stare sempre in convitto con i compagni, nonostante si respiri una bellissima atmosfera, è difficile da gestire a quell’età».
Come sei riuscita a gestire la situazione?
«Ho avuto l’appoggio della mia famiglia che, nonostante la lontananza, è sempre stata presente. Mi è stata vicina e mi ha sostenuta in tutti i momenti di debolezza, aiutandomi a capire che avevo fatto la scelta giusta. Credo, poi, che conti molto anche il carattere. Negli anni ho visto molte ragazze nate per fare questo mestiere ma non abbastanza forti, che ai primi ostacoli hanno ceduto».
Quali doti, secondo te, non devono mancare a chi vuole fare questo lavoro?
«Oltre alle doti fisiche e alla passione, è necessaria tanta forza di volontà. Senza l'impegno è difficile arrivare lontano, ci si fermerebbe alle prime difficoltà, invece che superarle e volere sempre di più da se stessi».
Quali sono gli incontri che ritieni siano stati fondamentali per la tua crescita artistica?
«Sicuramente tutti gli insegnanti che mi hanno seguita a scuola, nel mio percorso da allieva, e i direttori Annamaria Prina e Frédéric Olivieri. Ma l’incontro più importante è stato quello con il mio ex direttore Makhar Vaziev, che mi ha riportata alla Scala e mi ha aiutata a entrare in questo mondo. Lui mi ha dato tantissime possibilità, fino alla promozione a prima ballerina».
Quando hai compreso che la danza poteva rappresentare il tuo futuro professionale?
«Il ‘clic’ è avvenuto negli anni della scuola di ballo, quando mi sono accorta che anche nei momenti in cui avvertivo la mancanza della mia famiglia riuscivo ad andare avanti, volendo continuare il mio percorso. Questo mi ha fatto capire che stavo facendo la scelta giusta».
Dopo il diploma alla Scala hai lavorato per tre stagioni allo Staatsballett di Berlino. Che esperienza è stata?
«All’inizio è stata una scelta obbligata perché mi sono diplomata a diciassette anni. Essendo ancora minorenne, in Italia non ho potuto fare audizioni. La prima che ho sostenuto all’estero è stata a Berlino, dove mi è stato subito proposto un contratto per due anni. Ho deciso di approfittare di questa occasione, e credo che tutti dovrebbero fare un’esperienza all’estero che è di grande utilità. Per me è stata molto importante, mi ha permesso di danzare, come corpo di ballo, tanti titoli sia del repertorio classico che contemporaneo. Ho fatto la gavetta e quando son tornata a Milano ho rivalutato tante cose che prima mi sembravano poco rilevanti».
Com’è stato tornare a Milano dopo il periodo in Germania?
«Sono cresciuta a Milano, quindi è stato come tornare a casa ma comunque in un modo diverso perché il teatro l’avevo vissuto meno. Essendo minorenne, e anche durante l’ultimo anno della scuola di ballo, non avevo lavorato con la compagnia. Per me era un mondo sconosciuto, pertanto il rientro ha rappresentato un nuovo inizio».
L’inizio di un percorso che nel 2014 ti ha portata a essere nominata prima ballerina. Cosa ha significato questo traguardo?
«Sicuramente una grande gratifica per i tanti sacrifici fatti. Anche se mi piace guardarlo più come un punto di partenza perché la nomina non vuol dire essere arrivati al massimo delle proprie potenzialità. Credo che un danzatore non debba mai fermarsi, nonostante possa ricevere dei riconoscimenti. Diventare prima ballerina ha rappresentato una grande soddisfazione ma anche una grande responsabilità: quando vai in scena come prima ballerina del teatro alla Scala il pubblico si aspetta una performance di un certo tipo».
Prima di salire sul palco cosa provi?
«La giusta tensione, che è normale ci sia. Anche se non è un debutto, uno spettacolo è sempre una nuova esperienza, mi accompagna sempre un pizzico di adrenalina».
Tra i ruoli che hai interpretato qual è quello che ti ha maggiormente emozionata?
«Il Lago dei cigni” nel 2013. Un grande balletto del repertorio, che è anche il mio preferito e che è stato il mio primo ruolo da protagonista alla Scala. Erano quindi tante le componenti per provare tutta questa emozione, agitazione e adrenalina».
Il tuo compagno di vita Timofej Andrijashenko è anche il tuo partner in scena. Com’è condividere il palco con la persona che si ama?
«Ci sono i lati positivi e quelli negativi. Tra quelli positivi, il fatto che ho sempre qualcuno al mio fianco che mi può aiutare. Ci sosteniamo a vicenda, e siamo insieme anche se andiamo a fare degli spettacoli all’estero. Inoltre, ballare insieme in teatro è bellissimo. L’aspetto negativo è che ogni tanto si porta del rancore a casa, quindi c’è qualche litigio in più. Ma tutto sommato i pro sono di più dei contro».
Tra i tuoi partner di scena c’è Roberto Bolle. Lontano dal palco c’è la stessa sintonia che avete in scena?
«Assolutamente sì. Lui è una persona speciale, mi ha aiutata sia dal punto di vista artistico che personale. È molto umile, sa ascoltare e dare consigli. È una persona a cui voglio molto bene, gli sono molto grata. C’è una bella sintonia tra noi».
Ci descrivi una tua giornata tipo?
«Quando non c’è uno spettacolo, la mia giornata comincia alle 10 con la lezione, che termina alle 11.15. Poi iniziamo le prove e, dopo una pausa pranzo di 40 minuti, noi primi ballerini lavoriamo fino alle 17.30. Ma ovviamente non si finisce mai».
E quando hai del tempo libero come ami trascorrerlo?
«Purtroppo capita molto raramente di avere del tempo solo per me. Quindi, mi piace andare a casa dai miei genitori e passare del tempo con loro. Quando non riesco ad andare in Puglia mi faccio raggiungere da loro perché mi mancano sempre tanto».
Riescono spesso ad applaudirti in teatro?
«Quando possono ci sono sempre. Da poco sono stati in teatro per la mia prima di “Sogno di una notte di mezza estate” e per “Il lago dei cigni”».
Cos’è la danza per te?
«È banale dirlo, ma la danza è la mia vita. È quello che riempie le mie giornate, è il mio pensiero costante. Noi ballerini ci dedichiamo completamente alla danza, siamo molto concentrati, tanto che a volte ci accorgiamo poco di quello che succede attorno a noi. Viviamo nel nostro mondo».
Che consiglio dai ai giovani che sognano un futuro da ballerino?
«Di non mollare mai. Se il loro obiettivo è di fare i ballerini in tutti i campi della danza, che sia classica o moderna, il mio suggerimento è quello di portare avanti la propria passione mettendoci tanto impegno, tanta forza di volontà, carattere e soprattutto umiltà, perché senza quella non si arriva a diventare dei grandi artisti».
Un sogno nel cassetto?
«Tanti sogni continuano a realizzarsi ogni giorno. È sempre una sorpresa. Ma sicuramente sogno di poter interpretare quanti più ruoli possibile del repertorio classico e contemporaneo. Vorrei poter ballare nei teatri più importanti del mondo, sia con il mio Teatro che come ospite. E poi basta, ho già tutto».
© Expression Dance Magazine - Agosto 2017
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
RICEVI GLI AGGIORNAMENTI E
EXPRESSION DANCE MAGAZINE
Segreteria didattica:
CENTRO STUDI LA TORRE Srl
Organismo di formazione accreditato ai sensi della delibera di cui alla D.G.R. N. 461 / 2014.
Ente accreditato alla formazione Azienda Certificata ISO 9001-2015
Scarica gratis contenuti sempre nuovi sul mondo della danza