Mentre fino a qualche anno fa, come insegnante e ballerina, avrei affermato che la magrezza fosse l’unico sinonimo di bellezza; oggi, da nutrizionista, posso affermare, con maggiore cognizione di causa, che per essere belli occorre stare in salute, avere un BMI (Body Mass Index) ideale normopeso, uno stile di vita corretto e una alimentazione corretta, varia e bilanciata.
Questa dicotomia investe, purtroppo, ancora problematiche sociali e con dati decisamente allarmanti specie sui bambini: da una parte si riscontra l’aumento dei disturbi alimentari per difetto legati ad un malessere psicofisico di varia natura; dall’altra l’aumento ponderale per l’aumento di sedentarietà e insufficienza di attività motoria. Quest’ultima problematica l’ho proprio riscontrata di persona quando un mese fa sono stata nella scuola di uno dei miei figli per un progetto di promozione al movimento e alla mia domanda “che sport fate?” c’è stato il gelo in aula: solo 4 bambini su 10 svolgono un’attività sportiva costante… davvero un numero esiguo! Inoltre un buon 20% di loro non solo è sovrappeso ma, purtroppo, è obeso.
Nel panorama danza abbiamo affrontato di frequente il tema del sottopeso attraverso problematiche come anoressia e bulimia, ma il vero dramma di oggi, salvo i casi di disturbi alimentari sopra citati, non è la magrezza quanto l’eccesso di peso, deleterio per la salute dei bambini di oggi e gli adulti di domani. Purtroppo i bambini di oggi infatti…
Non si alimentano in modo bilanciato perchè:
• non sono educati a mangiare in modo corretto a casa: spesso la routine frenetica non permette ai genitori di avere maggior attenzione su cosa dare da mangiare ai propri “cuccioli”;
• la ristorazione scolastica non propone menù accattivanti per i bambini, quindi spesso consumano solo quello che li ingolosisce di più;
• il non alimentarsi in modo bilanciato fa sì che i bambini abbiano appetito in orari di fuori pasto;
• l’alimentazione è spesso uguale, non varia e insufficiente a livello nutrizionale;
• spesso si accontenta la golosità del bambino per evitare i capricci.
Non si muovono e di conseguenza:
• aumenta la sedentarietà e la voglia di impegnarsi in uno sport;
• aumenta la paura che il bambino si ammali nel fare attività fisica e quindi spesso si opta per non far frequentare un’attività sportiva;
• i loro corpi crescono fragili e immunodepressi, pertanto meno sport porta a un rischio più alto di ammalarsi;
• la calcificazione delle ossa è ridotta al minimo, pertanto, soprattutto per le donne, aumenta il rischio di osteoporosi in età adulta;
• aumento ponderale e conseguente aumento dei fattori di rischio per le malattie cardiache e oncologiche.
I miei buoni consigli per alimentare i bambini in modo corretto e per uno stile di vita sano?
1. il pasto principale deve essere completo di carboidrati, proteine e fibre
2. mai saltare il pasto principale
3. la merenda deve integrare e mai sostituire il pasto principale
4. bere acqua sempre almeno 1,5L
5. fare attività fisica giornaliera tutti i giorni
6. dormire bene nel proprio letto 9-11 ore
Nello specifico poi la colazione è il pasto più importante: i pancake ad esempio sono il piatto che i miei bambini preferiscono e anche io perché li prepariamo insieme. Non manca mai sulla nostra tavola una confezione di probiotici, frutta secca e frutta fresca. A pranzo e a cena i bambini amano la pasta o il riso, finiamo con formaggino e insalata oppure carne, preferibilmente bianca, cucinata con diverse modalità, e carote. La frutta in inverno che preferiscono è l’uva! Ma qualsiasi frutta va bene!
Lo so, avere bambini a cui piace frutta e verdura è un miracolo. Anche i miei figli non consumavano nulla di verde… ma il miglior esempio siamo noi genitori e tutto verrà di conseguenza. Anche come insegnanti di danza il nostro ruolo può essere fondamentale e si può agire in tal senso proponendo, ad esempio, incontri di educazione alimentare condotti da esperti per sensibilizzare genitori e bambini.
Ma attenzione… parliamo sempre con i genitori con estrema delicatezza, perché è molto facile passare dalla coach responsabile alla strega cattiva!!!